Dottrina cattolica delle ‘due nature’ unite, non mescolate né separate, nel Cristo, definita dal 4° ConcilioecumenicodiCalcedonia (451). ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] orientali che non accettano le decisioni del ConciliodiCalcedonia e le Chiese ortodosse dichiarò non più valide 1993 La formazione ecumenica, riflessioni e suggerimenti sul compito dell'educazione o formazione ecumenicadi tutti i membri della ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di cui il concilioecumenicodi Nicea (325) fu il provvedimento più appariscente, ma, di fatto, molto poco conclusivo. In effetti la condanna di momenti di crisi: si ricordano i vescovi Eusebio di Nicomedia, Teognide di Nicea, Maride diCalcedonia, e ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] , mettendo fine a una separazione che durava dal ConciliodiCalcedonia del 451.
Chiesa greca
La forza delle trasformazioni che Chiese di origine, la giurisdizione dovrebbe competere a Costantinopoli, in quanto Patriarcato ecumenicodi respiro ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] importanti problemi. Il primo è l'effettiva accettazione diCalcedonia e dei Conciliecumenici successivi da parte dei non calcedonesi, ai cui occhi Calcedonia appare come un Concilio non solo ‛bizantino', influenzato cioè dalla politica bizantina ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] costrizioni dogmatiche. Si dovette scuotere il dogma cristologico diCalcedonia per poter cercare il Gesù storico, come del presa soltanto da un concilio cristiano generale. È vero che l'idea di un concilioecumenico, pancristiano, e la speranza ...
Leggi Tutto
diofisismo
diofiṡismo s. m. [tratto da diofisita]. – Dottrina cattolica che sostiene la coesistenza in Cristo delle due nature, l’umana e la divina, definita dal 4° concilio ecumenico di Calcedonia (451).