La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] sia pure a piccoli passi e non senza difficoltà. Dopo il Concilio il numero di laici che hanno chiesto l’accesso al cursus diviene dirigente e questo la porta a un tempo di permanenza a Roma. Si rinsalda in lei l’istanza di fondo che l’aveva spinta ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] famiglie nobili, come osserva Folena 1990, 185), sarà il Concilio di Trento a dettare norme in materia di registri parrocchiali nei , 2000.Migliorini, B., Onomastica, in Enciclopedia italiana. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. XXV, 1935, ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] una ferma e chiara continuità con il rinnovamento del Concilio Vaticano II.Prima di lui il cardinal Giovan Battista Montini alla Sede apostolica competeva, in quanto erede culturale della Roma imperiale. Non a caso il papa Medici volle essere ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] un profondo rinnovamento intorno al XVII secolo, dopo il Concilio di Trento e l’avvio della Riforma cattolica: rifiorì si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (da Roma antica al XIII secolo)13 Cognomi polivalenti: quando la semantica ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel 1967) e di scelte significative. Il Concilio...
Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante,...