Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] intero. Anche in tutta la discussione sull'autorità del papa e del concilio nella Chiesa (da Ockham a Nicola Cusano) è più o meno pp. 197-221.
Fisichella, D., La rappresentanza politica, Roma-Bari 1996.
Heclo, H., Wildavsky, A., The private ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Roma-Bari 19795, pp. 253-274; A. Canavero, I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell’800 al Concilio Vaticano II, Brescia 1991, pp. 110-125.
27 Riflessioni di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] elaborazioni solesmensi, come si vede in F. Rainoldi, Sentieri della musica sacra dall’Ottocento al Concilio Vaticano II. Documentazione su ideologie e prassi, Roma 1996, p. 202. Amelli ricorderà ancora questa ferita vent’anni dopo (cfr. A.M. Amelli ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Nell’aprile 1963, quando già era in corso il concilio Vaticano II voluto da Giovanni XXIII, proprio dal scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma 2001.
52 La sigla con la quale si presentarono uniti alle elezioni comunisti ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Milanese”, «Centro Vaticano II. Ricerche e documenti», 5, 2005, 2, pp. 5-39.
73 G.B. Montini, Discorsi e scritti sul Concilio (1959-1963), Brescia-Roma 1983, pp. 72-108.
74 Ibidem.
75 Ibidem.
76 Ibidem, pp. 168-177.
77 Ibidem, p. 178.
78 Cfr. J ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] credenza. Se la cosa fosse così, non si potrebbero conciliare i passi citati dianzi, con quell’altre parole del di D. Susmel, E. Susmel, Appendice 1. Scritti, 1907-1945, Roma 1978, pp.129 seg. Il colloquio è molto interessante anche per i riferimenti ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] cura di M. Guasco, P. Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il Concilio Vaticano II, Bologna 1968, pp. 913-991.
38 Paolo VI, Encicliche e discorsi, I, Roma 1963, pp. 216-218.
39 La povertà in Italia. Rapporto conclusivo della ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] pene previste dal canone 8 de ref. Matrimonii del concilio di Trento»31. L’azione contro il divorzio segnò , in La famiglia italiana dall’ottocento a oggi, a cura di P. Melograni, Roma-Bari 1988, pp. 629-699.
13 F. Sofia, Lessico per una storia del ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] seconda metà del XVI secolo, Bologna 1987.
30 Cfr. A. Turchini, Clero e fedeli a Rimini in età post-tridentina, Roma 1978.
31 Cfr. Il Concilio di Trento nella vita spirituale e culturale del Mezzogiorno tra XVI e XVII secolo, 2 voll., a cura di G. De ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in una vicenda ecclesiale spartita in due dall’evento del concilio.
Non si dà il primo caso senza riferirsi a Rodolfo p. VIII.
5 E. Doni, “C’è un bimbo”, in Il fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38.
6 M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. 35.
7 ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...