MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di Trento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si recò a Otranto al servizio diDi Capua per esercitare le funzioni di maestro di scuola, dietro raccomandazione di 1551 con la falsa indicazione diBasilea, conservato a Erlangen nell'unico ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] 1559, ripubblicata lo stesso anno a Basilea con titolo mutato in Liber de di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Conciliodi Trento in fieri, il dibattito sulle vertenze di ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] il rettore generale e il procuratore generale diBasilea dovettero assentarsi, fu nominato viceprocuratore generale davanti al concilio. Ma a Basilea restò poco: l'università di Lovanio gli offrì una cattedra di teologia, che il C. accettò e tenne ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Vicentini novi medicorum censoris quinque librorum de morbis... viva Anatome (Basilea, Pietro Perna, 1581). Il D. replicò tre anni dopo " in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo quattrocento al Conciliodi Trento, III, Vicenza 1981, pp. 464 s. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] aut Samueli» e, mediante lui, inviava a Théodore de Bèze – allora residente a Basilea – un libello sotto forma di epistola contro il concilio. Giovanni Calvino era stato informato personalmente dell’arrivo del M. e ne aveva discusso con Vergerio ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] anno in cui il cardinale Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, aveva presieduto il conciliodi Ferrara, e il 1443, data della sua Taddeo Crivelli, G. lavorò a un Libro d'ore (Basilea, Öffentliche Bibliothek der Universität, AN.VIII.45) eseguendo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] diede la caccia; ma il vescovo di Corneto, scampato all’avvelenamento da parte di un servitore tedesco, riuscì con il presumibile aiuto del governo senese a raggiungere Basilea, dove venne incorporato al Concilio il 23 settembre 1440 e ritrovò Enea ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] edizioni diBasilea del 1537 (edizione delle Vitae assieme alla Decuria) e del 1539, di Lione del 1538, di Argentina dopo a Vicenza. Com’è noto, quei tentativi di preparazione di un concilio generale non approdarono a nulla. Sempre in quegli anni ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] ottenne dal Conciliodi Pisa e da papa Alessandro V la conferma di Turconi (Troccoli di Como; l’arcidiocesi di Gorizia; l’amministrazione apostolica ticinese, poi diocesi di Lugano; l’arcidiocesi di Milano, a cura di P. Braun - H.-J. Gilomen, Basilea ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] ), intimo di Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano), che gli dedicò il quinto libro dei suoi Hieroglyphica (Basilea 1556); conventuale suo parente, che era stato teologo al conciliodi Trento.
Gli furono sequestrati i libri, consegnati dai ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...