LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] della copertina anteriore di una raccolta di Vitae Patrum della Biblioteca Antoniana di Padova (Mss., 84), si firma con il titolo di praedicator.
Il 15 marzo 1434 in qualità di ministro provinciale fu incorporato al conciliodiBasilea, dove si era ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] successivi il F. inserì otto diverse opere latine (conservate nella Riccardiana e nella Laurenziana e concernenti il conciliodiBasilea del 1431, precedute anch'esse da un commentario storico e da una dissertazione, De schismate), quattro sermoni ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Rerum Mediolanensium historia, in RIS, XIX, Mediolani 1731, col. 114; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, p. 273; A. Gatari, Diario del ConciliodiBasilea, in Concilium Basiliense, V, Basel 1904, pp. 377-422 (in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] Visconti non avanzò più pretese, ma la sua consacrazione non fu considerata invalida: sia il ConciliodiBasilea nel 1433 (Concilium Basiliense, a cura di J. Haller, 1897-1903, p. 427), sia Eugenio IV nel 1440 lo qualificheranno archiepiscopus (Sassi ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] discusso l'invito dei legati col loro patriarca, e questa risposta fu frequentemente citata alla sessione successiva del conciliodiBasilea come prova del successo dei negoziati condotti dal Crespi. L'11 nov. 1433 l'imperatore Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] F. sostenne come procuratore della Signoria le ragioni di quest'ultima nella vertenza che l'opponeva al patriarca di Aquileia, Ludovico di Teck; questi s'era appellato al conciliodiBasilea, ma la Repubblica preferì rivolgersi al pontefice Eugenio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] dal domenicano Leonardo Biliotti; non fu presente neanche alle sessioni del 1431 e del 1432 del conciliodiBasilea. Partecipò, invece, al conciliodi Siena del 1423-24, nel corso del quale si schierò, almeno in una occasione, dalla parte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Sanseverino.
Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del conciliodiBasilea, si avvicinò bellicosamente a Roma, i Colonna si unirono a lui, ancora una volta ribelli al papa. Il 25 agosto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] De notis, lodò in una lettera la sua vasta cultura. Santacroce fu in relazione con Ludovico Pontano, uditore di Rota e protonotaio, delegato di Alfonso d’Aragona al conciliodiBasilea, cui si rivolse nel Dialogus de Ecclesiae primatu et gestis in ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] molte attività svolte dal C. (vicario dei predicatori in Oriente, rappresentante del papa al conciliodiBasilea, delegato di parte latina al conciliodi Firenze, maestro del Sacro Palazzo, ambasciatore a Costantinopoli e in Polonia, ecc.), credette ...
Leggi Tutto
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
compattata
s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...