RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] delle donazioni effettuate in precedenza da privati a favore di ordini mendicanti. Forse partecipò al conciliodiCostanza (1414-17), dato che nel 1416 l’ordinazione di alcuni nuovi sacerdoti della diocesi di Fiesole fu effettuata da un vicario e che ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Hallam, una traduzione in lingua latina, commissionata durante il ConciliodiCostanza al francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, vescovo di Fermo, che la ultimò, con il corredo di un commento, nel gennaio del 1417. Nella sua familia accolse ...
Leggi Tutto
RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Tritemio e da Antonio Possevino, da Crusenius e altri, avrebbe partecipato nel 1414 al ConciliodiCostanza come rappresentante del suo ordine e del convento di Genova. In tale occasione si dice abbia tenuto delle prediche avversando gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] . Fu inviato dal duca presso Sigismondo e presso il ConciliodiCostanza; delegato a ricevere oratori e ambascerie. Nel suo grande palazzo milanese, «in realtà un insieme complesso di case, giardini e sedimi» prospiciente il castello (Rossetti, 2013 ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] nel 1417, con l’elezione di Martino V al conciliodiCostanza.
Le fonti non concordano s.; 317, cc. 212v-215: 213; 333, cc. 199v-200; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, capsa III, f. 6, n. 1; capsa XLI, f. 333; Mss., H.1, cc ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] in prosa del francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, destinata ai prelati di tutta Europa riuniti nel ConciliodiCostanza (Ferrante, 2011, p. 334). Anche sul piano formale, l’adozione di uno stile «lambiccato e contorto», ben lontano dal nitore ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] sul papa, affermando l'immutata validità del decreto approvato dal conciliodiCostanza, in base al quale ogni dieci anni doveva essere convocato un concilio ecumenico, alle cui decisioni doveva rimettersi anche il papa. La necessità e l'urgenza ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal conciliodiCostanza. La sua cronaca rappresenta una testimonianza vivace e a caldo delle vicende politiche ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] Philippe de Mézières e Pierre d’Ailly, un intellettuale che, con Jean Gerson, avrebbe svolto un ruolo politico di primo piano al ConciliodiCostanza. Nel 1408 il cancelliere dell’Università e futuro cardinale scrisse una nuova, importante biografia ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] Arezzo al curiale Francesco da Montepulciano. Nel frattempo, alla fine del 1414 Giuliano andò al ConciliodiCostanza come rappresentante del Capitolo della cattedrale fiorentina.
Ma nell’autunno del 1417 l’arcivescovo Piero, sentendo che la propria ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...