Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] varî apostati ufficiali europei. Uno solo di questi ultimi, Giovanni Finati diFerrara, lasciò memorie di sé, divertenti, ma prive d'importanza geografica. Di tutt'altro stampo è Johann Ludwig Burckhardt, di Basilea, andato in Oriente per incarico ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] trad. ital., Palermo 1912; F. Schiller, Lettere sull'educazione estetica, Firenze 1927; W. Rein, Encykl. Handbuch der Pädagogik, voll. 10, Langensalza e una nuova coscienza capaci di resistere all'eresia irrompente. Perciò lo stesso conciliodi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Montagna, Gianmatteo Ferraridi Grado, Dino del Garbo e altri ancora.
Avvicinandoci al 1500, l'influenza del Rinascimento si fa sempre più sentire e lo spirito critico si ridesta e si fa sempre più vivo. Antonio Benivieni, a Firenze, mentre getta ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] von den Ersten, compilato verso il 1380, che è in possesso della società Herold di Berlino, e fu ivi pubblicato nel 1893 da G. A. Seyler e A. M. Hildebrandt; e la cronaca di Ulrico Richenthal del conciliodi Costanza, dell'anno 1420, con gli stemmi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] o forzati; l'industria della lana è sacrificata alla concorrenza fiorentina; le arti, assoggettate a quelle diFirenze, languiscono; le imposte sono intollerabili. Se, ancora nel 1409, ai prelati venuti per il concilio, Pisa pareva "une des notables ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico edi ruote che ne permettono la trazione [...] e in Ferrara, nel 1534, furono fondate le prime officine specializzate nella costruzione di prima della proibizione fatta dal concilio sinodale del 1629, si in uso, a eccezione di quello diFirenze del sabato santo, che è una macchina o congegno ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] ConciliodiFirenze: le Laudi del Beato Iacopone, 1490; il Tractato della Oratione mentale, di Girolamo Savonarola, 1496; e tutto il gruppo delle sacre rappresentazioni. DiFerrara, il De claris mulieribus di Giov. Bergomense e le Epistole volgari di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] umiliazioni che culminano con la pace diFerrara (18 aprile 1428) fra la lega e i Visconti. Prima Niccolò Fortebraccio, strumento dei Fiorentini, poi Firenze stessa, strinsero Lucca d'assedio. L'aiuto di Francesco Sforza parve liberare Lucca, ma lo ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] diconciliazioneedi pacificazione, che ormai s'imponeva per la coesistenza di civili e barbari, di vinti e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, Dante, Béatrice et ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] corte diFerrara del 1367 troviamo menzionato "un chapelo d'oro et perle". Ma solo al tempo di Luigi XI di Francia il da Innocenzo IV, è rosso porpora, con orlo e fiocchi d'oro; lo stesso pontefice prescrisse nel 1245, al Conciliodi Lione, l'uso ...
Leggi Tutto