VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] Nel 1240 si ebbero la presa diFerrara, inutilmente soccorsa da un presidio imperiale, e la spedizione navale in Puglia a dopo avere partecipato al conciliodi Lione convocato da papa Innocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la deposizione dell' ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] lontano 1241 e del Concilio o conciliabolo di Pisa del de’ teologi della sacra università fiorentina, Firenze 1738, pp. 257-259, 260-226 generale Ferrarie l’Ordine dei Serviti durante le controversie veneto-pontificie, in Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione di Nicea, a letterati tra cui si segnala in particolare il filosofo Pletone – si imbarcano per Venezia, da dove si recano a Ferrara, sede iniziale del concilio che poi sarà trasferito a Firenze. Tra gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] e soprattutto perché «questa attione di portarlo dalla spada et cappa al Cardinalato [era] cosa non usata dal Concilio in qua» (Il cardinal Ferdinando al granduca Francesco de’ Medici, Roma, 22 maggio 1581, Archivio di Stato diFirenzediFerrara ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] col Brasavola gli conciliò l'animo di Ercole II, e gli consentì di ottenere qualche incarico in quell'università che in quel momento poteva gareggiare con quelle di Bologna edi Padova. Fu così che egli poté avere alunno a Ferrara l'anatomista ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Firenze la signoria medicea, rafforzato dal progetto die Rubiera contro i Veneziani e contro Alfonso d'Este; quella di privare con la forza quest'ultimo del ducato diFerrara la questione del concilio con i protestanti. Il vescovo di Tortona Umberto ...
Leggi Tutto
ALBERI, Eugenio
Fausto Fonzi
Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. [...] e la incompatibilità in Roma dei due poteri (Del dominio temporale della Chiesa, Firenze 1870), difese il principio dell'infallibilità pontificia al tempo del Concilio vaticano, la cui storia fu scritta dal suo amico mons. Cecconi, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LASCARIS
. Famiglia bizantina che assurse a fama e potenza con Teodoro I L., genero di Alessio III Angelo, imperatore di Nicea dal 1206 al 1222; Teodoro II Ducas-L., pure imperatore di Nicea dal 1255 [...] cui il Bessarione indirizzò la sua famosa lettera sul conciliodiFerraraediFirenzee sulla processione dello Spirito Santo; i noti Costantino (vedi appresso) e Giano (v. appresso); Angelo figlio di Giano che pubblicò a Parigi nel 1537 l'Antologia ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] forse come dono di nozze, una tavoletta col ritratto di Cesare. Nel 1438 egli era di nuovo a Ferrarae vi eseguiva la medaglia dell'imperatore Giovanni Paleologo in occasione della sua dimora in quella città per il concilio. Da Ferrara fece ritorno a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] di argomenti testuali, alla dimostrazione che il conciliodiFerraraè "verum, catholicum et legitimum", voluto come esso è dal pontefice che ha il potere di doctor utriusque iuris, podestà a Siena e a Firenzee capitano dei popolo in quest'ultima ...
Leggi Tutto