SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di austera indipendenza si conquistarono sotto di lui il senato di Savoia per opera del presidente Catherin Pobel e la Camera dei conti. La Chiesa, rinnovata dal conciliodi Trento, ebbe sotto di . Anzilotti, Gioberti, Firenze 1922; storia del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] documenti dell'Archivio di Stato diFirenze), sia la necessità di rispondere alla di Riccobaldo diFerrara, a cura di T. Hankey, 1984, per le Fonti per la storia d'Italia; o come il De origine actibusque Getarum, di Giordane, a cura di F. Giunta e ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] che ne temperò il rude contrasto d'incavi edi risalti con riduzioni di piani e con fusioni del rilievo e del fondo, nelle sculture della cattedrale diFerrara (1135) del S. Zeno e della cattedrale di Verona, ampliando l'iconografia nella decorazione ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Bernardo, formarono oggetto di provvedimenti repressivi nel conciliodi Vienna (1311), e due secoli dopo nel conciliodi Trento.
A Tamburini, G. C. Ferrarie G. Antonini propongono che le due sezioni, maschile e femminile, siano suddivise ciascuna ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Il famoso decreto promulgato da Clemente V al Conciliodi Vienna nel 1311 stabilisce l'insegnamento delle lingue ebraica araba e caldea nelle università di Roma, Parigi, Oxford, Bologna e Salamanca, e già altri papi, come Innocenzo IV, Alessandro IV ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] a maneggiare in Lucca (1430), trovò di nuovo a fianco diFirenze, Venezia, e la seconda pace diFerrara (1433) impose la restituzione delle terre occupate. Il farsi paladino del Concilio contro Eugenio IV, veneziano e nemico, non gli fruttò altro che ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Firenzee Venezia, con l'adesione poi del re di Napoli, ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, dopo la guerra diFerrara il concilio lateranense, prometteva al papa assistenza, gli cedeva Modena e ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] delle chiese orientali con la latina, come quella di Giovanni da Parma nel conciliodi Lione (1274), edi Alberto da Sarteano in quello diFirenze (1439).
Predicazione. - Tra i predicatori di maggior grido ricordiamo S. Antonio da Padova, Ugo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] 1439, nel 1445, Cosimo fu gonfaloniere, andò ambasciatore soltanto a Venezia e a Ferrara presso il papa, nel 1438; ma Francesco Sforza comandava al suo oratore di dire ai signori diFirenze "più et meno... como parirà ad esso Cosmo" (Perrens, I, p ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] benemerito della Chiesa per l'opera di pace e in favore dell'unità di quella durante lo scisma d'Occidente. Egli stesso porto al conciliodi Costanza la formale rinuncia al pontificato di Gregorio XII. Con la morte di Carlo (1429) passarono ai tre ...
Leggi Tutto