URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] diFirenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369), Urbano V riunì in una lega la repubblica fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este diFerrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia edi mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e 35-37 (Serse); Gian Arturo Ferrari, Macchina e commento di Emilio Gabba, ediz. del libro I, Firenzedi Giustiniano (su di esso Cf. Giuseppe Cuscito, La fede calcedonese e i concilidi Grado (579) edi Marano (591), in AA.VV., Grado nella storia e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Santa Sede.
Venezia dunque fornì navi e denaro per il viaggio in Italia di Giovanni Paleologo, che intendeva partecipare al concilio indetto da Eugenio IV a Ferrara (e spostato poi a Firenze), al fine di procedere alla riunificazione tra le due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Padova del Vergerio, la storia della guerra tra Siena eFirenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Milano del 1438-41 di Giorgio Bevilacqua, la biografia di Ercole d’Este scritta da Pier Candido Decembrio ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] la lettura dei dialoghi galileiani la cui forza di verità - ne è sicuro - s'imporrà come quella, ed è un accostamento significativo, della Storia sarpiana del conciliodi Trento. Proprio perché di scienza dilettante, proprio perché non scienziato ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nazionale diFerrara nel 1899: "è nell'azione economico sociale il segreto della vittoria ed è perciò che egli ricorda la frase di un e ierocratico comune ai contendenti e la parola conciliatricedi La Fontaine non riescono a suturare(86).
È ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di incontri econcili iniziata nel 1409. Al Conciliodi Roma del 1412, fu il cardinale edi Corrado di Mure (1210-1281), Libellus de propriis nominibus fluvium et moncium, e quella di Riccobaldo diFerrara van den Wyngaert, Firenze, Collegium S. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Burckhardt, la civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1953, p. 61; Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Tento; Vicenza 1981, pp. 513-515 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Ferrara a Clemente VII nel 1598 la parte più consistente del patrimonio artistico estense è trasferita nella nuova capitale di Modena.
Bibl.: E. Corradini, Le raccolte estensi di antichità, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 163 ss.
Firenze ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] suoi indirizzi, estrapolandole dal contesto, e aveva ignorato quelle che contrastavano con gli indirizzi(203); analogo il parere di Pietro Zampetti, che ha visto il piano regolatore generale come una conciliazionedi idee diverse(204).
I capisaldi ...
Leggi Tutto