GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Chiesa e nel marzo di quell'anno si era recato a Basilea tentando di riunire un conciliodi trascrivere quel panegirico edi donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte diFerrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni edi Luchina [...] e lo confermò nella carica di penitenziere, a cui il G. avrebbe rinunciato nel 1517. Nel marzo 1513 fu chiamato inoltre a far parte della commissione sulla partecipazione alla solenne cerimonia del possesso da parte dello scomunicato duca diFerrara ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] con chiarimenti sulla deposizione del senese Mino di Giovanni.
Tra il 1415 e il 1417 Tommaso si premurò inoltre di rendere meglio nota la figura di Caterina a diversi ecclesiastici presenti al Conciliodi Costanza, facendo loro consegnare copie della ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] ,diretta a Monsig. Vescovo di *** D.A.D.C., Ferrara 1785.
Appena ricevuta la circolare e dei suoi più stretti collaboratori.
Dichiarando di attenersi all'autorità e pratica della Chiesa e, in modo particolare, alle determinazioni del conciliodi ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Ordine che si tenne a Firenze nel 1565, dove fu giudicato degno di ricevere il titolo di magister conferitogli da frate Felice della Vulgata attesa dalla fine del Conciliodi Trento. Il suo nome è registrato nei verbali della congregazione dell’ ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, edi Francesca Trivulzio, [...] s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., 944, 954; P. Sarpi, Istoria del concilio Tridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, p. 516; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze 1985, pp. 15 s., 35, 56, 62, 85, 90, 97, 216; B ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] in assenza del cardinale Pompeo Arrigoni, era prefetto della congregazione del Concilio, membro delle congregazioni dei Vescovi e regolari, dei Riti, dell’Indice, della Segnatura di grazia. Nel 1611 divenne membro della speciale congregazione per gli ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] , Ferrara, Padova, Venezia, Milano, Torino e Genova: Giuseppe ebbe quindi modo di accrescere le proprie esperienze edi incontrare la notizia dell’apertura del concilio Vaticano I indetto da Pio IX, decise di organizzare a Napoli un anticoncilio ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] (e compaesano) Francesco Sartori, che fornì agli inquisitori dei primi elementi sulla setta anabattistica ormai orientata sulle posizioni di Busale. Quest’ultimo, eletto dopo il conciliodi Venezia vescovo degli anabattisti di Padova, di fronte ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] , I Frati Minori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 97-132 (in partic. pp. 114 s.); T. Lombardi, I francescani a Ferrara, I, Bologna 1974, pp. 47 s., 56, 67, 79, 83 ...
Leggi Tutto