SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] lotta contro il brigantaggio; per premiarlo il governo lo nominò questore diFirenze (allora capitale), ma la naturale irrequietezza dell’uomo non si conciliò mai con incarichi stanziali di lunga durata; per questo motivo in pochi anni lavorò nelle ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] di Alberi, X, Firenze 1857, p. 352). Fu seppellito nella chiesa di S. Pietro in Montorio.
Anche nel duomo di . 937 s.; F. Caraffa, Visite pastorali nel Lazio Meridionale dal Conciliodi Trento al secolo XIX, in Archiva Ecclesiae, XXII-XXIII (1979-80 ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] al sacerdozio, secondo le disposizioni del conciliodi Trento, e si adoperò con ogni di storia patria, Sezione di Cuneo, X, 17 (1938), pp. 105-150; M. Pellegrino, Il beato G. A., Alba 1940; p. Damilano, G. A. musicista filippino, Firenze 1956 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] loro opera alla riforma della musica dopo il conciliodi Trento. Così nella prefazione del suo Missarum 32; B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale diFirenze, Kassel 1959, p. 99; F. J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] che seguì il Conciliodi Trento, portato avanti dalla scuola domenicana di Alcalà e Salamanca e Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza diFirenze, 1977, vol. 2, n. 2, pp. 87-148; U. Baldini, La formazione scientifica di G. B. R., in ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] operaia e fu uno dei protagonisti del congresso diFirenze del 1861, dove in opposizione a Giuseppe Montanelli organizzò un pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il Concilio Vaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e dall ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] rivolto a un concilio, fu arrestato e trascorse, tra il 1464 e il 1465, i mesi invernali nel carcere di Castel S. -66; Lettere, a cura di D. Vecchia, tesi di dottorato, Università diFirenze, 2012 (in corso di pubblicazione). Alcune lettere e poesie ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] isolamento. Nel novembre 1529 era a Firenze, dove il Tolomei gli scrisse, ricordandogli i trascorsi interessi ortografici e sollecitandolo ad intervenire ad un conciliodi letterati italiani in materia di lingua da tenersi a Bologna in occasione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] nella commissione incaricata di preparare un programma da sottoporre al futuro conciliodi Mantova. Le 181, 183, 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; Regesten und Briefe des ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] XXIII e fissare la convocazione del futuro conciliodi Costanza; il M. si trovava appunto a di classicismo e di tirannide, a cura di R. Pecchioli, Firenze 1970, pp. 400-404; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...