TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] la partecipazione a trasmissioni radiofoniche e televisive.
Il concilio Vaticano II fu salutato con entusiasmo da Turoldo, di S. Carlo al Corso a Milano, di S. Maria delle Grazie a Udine, del convento della SS. Annunziata diFirenze, di Fontanella di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] accreditati del tempo. Nel 1436 egli è convocato dal conciliodi Basilea tra i "periti utriusque linguae, de quibus noticia sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, p.11; A. Beccadelli, Poesie latine inedite, a cura di A. Cinquini-R. Valentini, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] di pittori locali, nonostante la forte richiesta d’immagini seguita alla conclusione del Conciliodi Trento per la costruzione di Pinacoteca Comunale di Assisi, Firenze 1980, pp. 125 s.; Pittura del ’600 e del ’700. Ricerche in Umbria, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] dopo la pace diFirenze (1801); nel decennio francese fu ambasciatore per il Regno di Napoli in Vestfalia S., ibid., XII (1965), pp. 225-319; M. Maccarrone, Il Concilio vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, I, Padova 1966, pp. 191-194, 201 n., ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] D. col nonno Abramo, fissandone la morte al 1492); D. Castelli, Gli ebrei, Firenze 1899, p. 431; G. Guerrieri, Gli ebrei a Brindisi e a Lecce, Torino della cultura veneta, 3. Dal Primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, Vicenza 1980, pp. 557-76; ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] con una permuta fondiaria.
Nel 1274 Ubertini si recò al Conciliodi Lione, dal quale tornò in patria nel 1276 accompagnato Valdambra nel Medioevo, a cura di L. Tanzini, Firenze 2011, pp. 117-127; Id., Vescovo e signore. La parabola di G. degli U. ad ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] papi’ la posizione di Stefaneschi rispetto a Gregorio XII fu ambigua: contro il suo parere si recò al Conciliodi Pisa (25 marzo nel maggio del 1413, per ottenere aiuti da Siena e Firenze contro possibili attacchi del durazzesco. In effetti ciò si ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] p. 144). Ciò presuppone che nel maggio 1408 a Lucca avesse aderito alla secessione di nove cardinali di Gregorio XII che diede poi vita al Conciliodi Pisa, celebrato sotto l’egida diFirenze: proprio in quest’ultima città, allora sotto l’episcopato ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] diFirenze; Azzolino della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di 1727); Le due rivali in amore (1728); Il Concilio dei pianeti,serenata a tre voci (1729); Il ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] allievo Meliaduce al conciliodi Basilea, e che di qui mosse per un viaggio lungo il Reno verso Magonza, Colonia e Aquisgrana, durante il quale ebbe la fortuna di scoprire importanti codici latinL Negli anni successivi visse tra Firenze e Ferrara, e ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...