TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] di Benedetto Luti e per quello canonico di Raffaello, di cui copiò su tela il Concilio degli Dei della Farnesina. Grazie alle risorse didi R.P. Ciardi - A. Pinelli - C.M. Sicca, Firenze 1993, pp. 163-185; S. Renzoni, Per uno studio della scuola di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] Bibl. Laurenziana, cod. Ashburnh. 454, pubblicato una prima volta da L. Fiacchi, Firenze 1815, poi dal Baccini, Firenze 1887).
La traduzione di maggiore spicco è quella di Anacreonte, il solo lavoro che venisse pubblicato vivente il C., a Parigi nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] .; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio del 1438-39. Niccolò III d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp. 672 ss.; A ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] Chiesa originale non erano morti. Di fronte al concilio Vaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di Giovanni XXIII, il "dissidente" titolo Il paradiso che verrà. Momenti di un'esperienza religiosa (Firenze 1972), molti dei quali scritti per ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] qualche rabbuffo da parte di Pio IX (Il Concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869- di erudizione storico-ecclesiastica, X, Venezia 1841, pp. 144-146, LXIX, 1854, pp. 49 s.; L.C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 al 1850, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] ’ nei confronti di padre Ernesto Balducci, che poi portarono al suo allontanamento da Firenze. Pressoché contemporaneamente la preti operai.
Il suo votum per il Concilio Vaticano II risulta intriso di toni pessimistici sulla diminuzione della pietà e ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] 1477 fu a Siena per un bimestre, quindi per meno di un anno a Firenze su invito di Angelo Poliziano. Alla fine dell’anno si trasferì a sedute del Concilio Lateranense V (1512-13). Nella metà 1514 gli fu affiancato come coadiutore alla sede di Penne e ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] da parte di Pio VI a cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano e poi a membro delle congregazioni del Concilio, dei nell'età romantica, Firenze 1961, pp. 8-20; L. Briguglio, Patriarcato di Venezia e governo austriaco (la conferenza di Venezia del 4 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] fuoco. Racconti natalizi, Novara 1995; Le frittate di Clorinda, Firenze 1996; Tra pirati e delfini, Milano 1996; italiana, prima e dopo il Concilio, Atti del Convegno nazionale, Milano-Brescia... 2013, a cura di G. Langella, Borgomanero 2014, ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] quell’anno.
Si trasferì quindi a Firenze, ove si teneva il Concilio, presumibilmente per raggiungere Pietro Barbo che in quell’anno era stato creato cardinale dallo zio Eugenio IV. Sull’Arno ebbe modo di conoscere ed entrare a stretto contatto col ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...