Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] in molti paesi europei, derivato dal modello proposto dal conciliodi Trento, ma ripreso in termini espliciti dalVaticano I, nello Fede e pratica religiosa negli anni Novanta, a cura di G. Brunetta, A. Longo, Firenze 1991, pp. 130-155. Altri dati si ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] diFirenze nel processo riguardante il Vescovo di Prato, Città del Vaticano 1958; Processo al vescovo di Prato, a cura di L. Piccardi, Firenze Bologna 1978, p. 51.
21 Sul concilio Vaticano II cfr. Storia del Concilio Vaticano II, 5 voll. che uscì per ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] a santi patroni, dando vita a piccoli pantheon di protettori soprannaturali: a Firenze a s. Giovanni Battista si aggiunse il vescovo s furono ancora più drastiche. Nell’ultima sessione del conciliodi Trento, il 3-4 dicembre 1563 veniva approvato ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] che l’interpretazione non fu uniforme e generale come per il conciliodi Trento. Paolo VI ne ha dato un’interpretazione restrittiva: l’ due sedi dell’abbazia di Montecassino e della Biblioteca Medicea Laurenziana diFirenze.
Le traduzioni degli ebrei ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] “spirituale”: programmi e speranze nell’età del Conciliodi Trento, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa, G. Cracco, Soveria Mannelli ordine nuovo disposte con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, III, Firenze 1940, n. 206, pp ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] coincidenza con il terzo centenario della chiusura del conciliodi Trento. Singole copie dovevano essere recapitate privatamente a di due riviste dichiaratamente filorosminiane: «La Sapienza» di Torino e «La Rassegna nazionale» diFirenze. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] diversi casi di fondazione di nuovi istituti in sedi di antica presenza come quelli diFirenze (1867) del Collegio Alla Querce, di Napoli, Vaticano II in tema di educazione è comunemente ritenuto il meno innovativo del Concilio considerato o nel suo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] dopo la sentenza diFirenze –, anticipa per certi versi le modifiche nelle tradizionali demarcazioni fra schieramento laico e cattolico che costituiranno uno dei più significativi portati del rinnovamento conciliare nella società civile italiana ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] , optare per le conferenze6.
Alcuni dati. Nel corso dell’Ottocento, si registrano otto concili provinciali, di cui sette sotto Pio IX e 1 sottoLeone XIII (Benevento 1895): Firenze, Pisa e Siena nel 1850; Ravenna del 1855; Capua, Urbino e Venezia nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cui vera e propria operatività iniziò l’anno dopo col congresso diFirenze, mentre lo statuto venne stilato nel 188118. Non è qui ministri rappresentanti dei dicasteri economici debba concordare e conciliare l’opera e l’attività interna con quella ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...