DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] prima sessione. L'incarico di capitano generale delle guardie del concilio non gli impedì di continuare ad essere impiegato in quindi di rifornire gli arsenali e di rimodernare le opere di difesa: si servì di Claudio Lorenzin, un cittadino diLione, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Toscana e nelle Marche. Il capitolo generale celebrato a Lione nel 1431 lo designò come professore supplente "ad legendum di risolvere alcuni problemi insorti nel monastero domenicano di S. Caterina al Cassero di Palermo, che dal conciliodi Basilea ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] vecchio arcivescovo Visconti si decise a partecipare alla consulta diLione, ove morì, il B. venne scelto per concilio. Di nessuna rilevanza furono gli interventi del B., che pure era uno dei quattro segretari, durante le sedute del concilio, ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] si instaurò la Repubblica bresciana di indirizzo giacobino, il vescovo avrebbe pronunciato parole concilianti; anche nei giorni della matrimonio. Per motivi di salute rinunziò a partecipare ai comizi nazionali diLione per la costituzione della ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] per Trento, dove si teneva il concilio. Sempre seguendo Duprat in Francia, passò a Milano e poi a Lione (aprile-maggio del 1547), dove redasse il Summario di la vita di Dante che conclude l’edizione di Il Dante di Maurice Scève e Jean de Tournes ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] della chiesa di Valenciennes per assumere la medesima dignità nella cattedrale di Saint-Jean-Baptiste diLione, i cui il Conciliodi Costanza al francescano Giovanni Bertoldi da Serravalle, vescovo di Fermo, che la ultimò, con il corredo di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] poco annunciata da papa Gregorio IX in un concilio a Lione.
L'imperatore voleva elevare al rango di re il duca Federico (II) di Austria e Stiria e assicurasi l'eredità del duca, privo di figli, per mezzo di un matrimonio con Gertrude, nipote del duca ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] al pontefice Paolo III nell’edizione dell’anno seguente (Lione, A. Vincenzo e T. Pagano, 1541). Nel V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al conciliodi Trento, Roma 1985; A. Duval, P., L., in Dictionnaire de spiritualité, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] nel conciliodi Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura Lione 1535).
Fonti e Bibl.: Calendar of letters,despatches and State papers ..., relating to the negotiations between England and Spain ..., II, a cura di ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] due contendenti, Ugo arcivescovo diLione e Ottone cardinale vescovo di Ostia, sostenuti dal nuovo duca di Puglia, potesse salire al di quell'anno, infatti, Desiderio, accordatosi finalmente con Ruggero Borsa, convocò nella città di Capua un concilio ...
Leggi Tutto