• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [367]
Religioni [309]
Storia [224]
Storia delle religioni [94]
Diritto [70]
Arti visive [54]
Diritto civile [48]
Letteratura [27]
Storia medievale [25]
Storia e filosofia del diritto [17]

duello

Enciclopedia Dantesca (1970)

duello Giovanni Diurni D. tratta diffusamente del d. in Mn II VII 7 ss., IX 1 ss., X 1 ss. Riallacciandosi alla tradizione giuridica, egli pone il d. tra i giudizi di Dio, considerandolo quale procedimento [...] e con le deliberazioni del IV concilio Lateranense del 1215, che vietavano agli ecclesiastici di sostenere d. per difendere le loro per humanum iudicium, videlicet per pugnam et duellum " (Super feudis, Lione 1545, f. 92, n. I De pace ten. Si miles). ... Leggi Tutto

GRIFFO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFO, Pietro Valentina Gallo Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dove ripartì alla volta della Francia all'inizio del 1496; giunto a Lione e accortosi dello stato delle trattative fra il re e i Fiorentini, il vescovado di Forlì e gli inviati dell'abbazia di San Ruffillo partecipò al V concilio Lateranense, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ERASMO DA ROTTERDAM – RIFORMA PROTESTANTE – ADRIANO CASTELLESI – NUNZIO PONTIFICIO

TEODINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEODINO Martina Cameli – Di natali e ascendenza familiare ignoti, poco si sa della sua vita prima dell’elezione all’episcopato di Ascoli Piceno. È probabile si tratti del non meglio specificato Teodinus [...] libbra di cera come avevano fatto, a detta delle stesse monache, i suoi predecessori. Nell’ottobre del 1240 fu convocato dal papa a un concilio da tenersi nella Pasqua del 1241 (verosimilmente la fase preparatoria al concilio poi svoltosi a Lione nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASCENDENZA FAMILIARE – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO CAPOCCI – ASCOLI PICENO – SOMMACAMPAGNA

PIETRO da Collemezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Collemezzo Giulia Vendittelli PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] di Rouen, confermata da Gregorio IX il 12 agosto 1236. Sempre a Rouen, non a Roma com’era consuetudine, avvenne la consacrazione il 9 agosto dello stesso anno. Invitato a Roma per prendere parte al Concilio Lione, come testimonia la sottoscrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D’INGHILTERRA – FRANCIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CÎTEAUX – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

ISOLANI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLANI, Isidoro Silvano Giordano Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] agostiniano aveva subordinato all'autorità del concilio, inteso come suprema istanza in materia di fede. Ciò che egli più de Loaysa, maestro generale dei domenicani dal 1518, e ristampate a Lione nel 1528. Le cinque parti in cui l'opera è divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTI, Antonio Francesco Mozzetti Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] ibid. 1548), Tractatus de crimine lesae maiestatis (Lione 1557), Responsa familiaria (Colonia 1619). Alla morte G. lo seguì, e in alcuni suoi versi non mancò di ricordare la città del concilio e gli incontri lì avuti con amici e conterranei. Nel 1564 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARRATINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRATINI, Angelo Raffaella Cascioli Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] sul concilio. Infine, avvertì il disagio di non poter interferire nelle questioni interne della Chiesa di Francia, . Vaticano, Segr. di Stato, Francia 432, ff. 218-221); il 23 era a Lione e in una lettera dell'11 aprile l'internunzio di Torino, F. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Filippo. – Elisa Andretta Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] ad assumere un ruolo propositivo nell’organizzazione «di un libero e legittimo concilio» (pp. [2r-5v]). Nella sua traduzione religiosa dei mercanti lucchesi tra Ginevra, Lione e l’Italia, in Bollettino della Società di studi valdesi, 1995, n. 177, ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – LATTANZIO RAGNONI – GIORGIO BIANDRATA – NUOVO TESTAMENTO – THÉODORE DE BÈZE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] Lione, quindi, nel giugno 1848, a Parigi. Rientrato in Italia, il 4 giugno 1849 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di pp. 350-355; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio Vaticano I, a cura di G. Martina, Roma 1972, Introduz., pp. 1-9, 27-69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] Milano 1488-89; Venezia 1501, 1532, 1575, 1578, 1582; Lione 1532, 1556; ecc.). Seguito e integrazione della "lettura" alle mezzi per por fine allo scisma e sulla legittimità di un concilio d'iniziativa cardinalizia, come fu quello che si adunò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali