• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
309 risultati
Tutti i risultati [800]
Religioni [309]
Biografie [367]
Storia [224]
Storia delle religioni [94]
Diritto [70]
Arti visive [54]
Diritto civile [48]
Letteratura [27]
Storia medievale [25]
Storia e filosofia del diritto [17]

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] III, Roma 1961, p. 237; J. Moorman, A history of the franciscan Order…, Oxford 1968, p. 194, n. 2; A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in Picenum seraphicum, XI (1974), pp. 72 n. 56, 73 e n. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Federico II e posta così la premessa per la sua incoronazione imperiale nel 1220. Nell'ultima sessione del primo concilio di Lione (17 luglio 1245), fu invece letta la sentenza con la quale Federico era stato deposto da Innocenzo IV. La sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

BONAVENTURA da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Pistoia Aristide Maria Serra La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] in cui questi svolse la sua azione diplomatica presso la Curia papale in difesa dell'Ordine, di cui il canone ventitreesimo del secondo concilio di Lione (1274) minacciava la sopravvivenza. B. lo accompagnò, con fra' Lotaringo da Firenze, a Roma da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA d'iseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA d'iseo Cesare Vasoli Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] Generalium, in Analecta franciscana, III [1897], pp. 263, 269, 277) che nel 1245 il generale dell'Ordine, Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al concilio di Lione; due anni dopo lo delegò anche al capitolo generale dell'Ordine. La presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Guglielmo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURANDO, Guglielmo P. Réfice (o Durante, Durand) Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] Intorno al 1262 fu chiamato presso la curia romana, ove esercitò gli uffici di cappellano apostolico e di auditore generale del sacro palazzo. In questa veste partecipò al concilio di Lione nel 1274. Da Niccolò III (1277-1280) ottenne il decanato del ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Eufranone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Eufranone Alberto Forni "Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] . Alla morte del cugino Matteo, compianto da Saba Malaspina, avvenuta il 25 dic. 1273, quando il presule era in procinto di recarsi al concilio di Lione per denunciare l'oppressione dei "Gallici", il D. fu designato a succedergli quale arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

papa

Dizionario di Storia (2011)

papa Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] dei voti validi. La disciplina dell’elezione papale fu ulteriormente definita da Gregorio X, il quale fece decretare al Concilio di Lione (1274) che l’elezione del p. si dovesse svolgere entro dieci giorni e che nessun estraneo potesse nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO

ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Francesco Russo Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] fosse riconosciuto il diritto delle decime su Rossano, S. Mauro, Pietrapaola e Campana. Nel 1274 A. prese parte al concilio di Lione, ai cui atti appose il suo sigillo. Nel 1280 tradusse in latino gli antichi privilegi greci del monastero basiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNONE Ingeborg Walter Della provenienza e data di nascita di B. non si hanno notizie. Canonico di Rimini, nel 1230, a quel che pare prima di giugno, fu eletto vescovo di Rimini, come successore di [...] , il 9 agosto e il 15 ott. 1240, gli mandò l'invito di partecipare al concilio di Lione. B. morì, a quel che pare, nel 1242. Durante il vescovato di B. fu istituito nei pressi di Rimini un ospedale per lebbrosi: in questa occasione egli ricevette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lione

Dizionario di Storia (2010)

Lione Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] . L. fu teatro, più volte (1831, 1834, 1849, 1870 e ancora nel 1871), di importanti manifestazioni rivoluzionarie della sua classe operaia. Concili di Lione Tra i numerosi concili tenuti a L. (il primo storicamente accertato fu tra il 475 e il 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – LUCIO MUNAZIO PLANCO – GUERRE NAPOLEONICHE – CONCILIO ECUMENICO – MICHELE CERULARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali