La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di tempo, nel 1821, avvenne l'unione dellachiesa luterana con quella riformata e l'istituzione dell'arcivescovado di parte al tatto e al carattere conciliante del principe regnante. Le conseguenze di queste lotte appassionate sono sopravvissute ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] a causa delle guerre continue tra Persiani e Romani, benché, fino alla controversia nestoriana, rimanesse in comunione con la Chiesa universale; l'isola di Cipro aveva sempre desiderato l'autonomia, e riusci a farla riconoscere dal conciliodi Efeso ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] vietavano di dare beni dellachiesaconcilîdi concedere (per es., nel conciliodi Ravenna dell' diriforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlo di Borbone e da Ferdinando IV, nel Settecento.
Nel 1796 sotto l'impero delleriforme ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di Dio, Giustificazione per la fede, Predicazione, Obbedienza, Chiesa, Che cosa è la Chiesa, Battesimo, Cena, Confessione, Penitenza, Uso dei sacramenti, Reggimento dellaChiesa, Delldiconciliazione fatti in Germania, all'epoca della dieta di ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] di Santa Nino, e al concilio ecumenico di Nicea, nel 325, figurava già un rappresentante dellachiesa georgiana. Da principio essa faceva parte del patriarcato di krae (Il grande anniversario: la riforma agraria nella regione transcaucasica); F. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] culto, prorogando ogni decisione al concilio generale ch'egli demandò definitivamente al papa. Clemente VII, che personalmente non v'era incline (e non lo erano molti in Roma, per le eccessive richieste diriforme del clero cattolico, avanzate anche ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] bassezza delle aspirazioni volgari: è quasi un preludio alla sua riforma morale dello Spaccio.
Ma l'incombente ripresa della pertinente anche alla teologia a causa della definizione dommatica del conciliodi Vienna. Queste ultime due tesi erano ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] fonte sia di diritto generale nei confronti dellaChiesa universale, sia di diritto particolare in quelli di collettività minori proposito dei decreti disciplinari del conciliodi Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] aderiscono al Vangelo, e i giudei pervicaci. Fondata la chiesadi Antiochia di Pisidia, i missionarî son costretti a fuggire ad Iconio per tentativo diriformadell'apprezzamento degli Atti avanzato dal tubinghiano F. Overbeck, di considerare cioè ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] dello stato si divideva in provincie, circondari, mandamenti e comuni, e tale divisione, nonostante numerosi progetti diriforma . IV.
Il Conciliodi Trento curò poi che la delimitazione dei confini dellechiese parrocchiali avvenisse rigorosamente, ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...