CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Concilio, in un momento di profondi mutamenti per la vita dellaChiesa, riforma del modo di vestire dei sacerdoti. Il C. promosse l'impegno della Congregazione per l'aggiornamento delle forme della istruzione religiosa, la revisione del catechismo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] riforma il meccanismo processuale congegnato dal conciliodi Tours (1163) e ridefinito dalla decretale Ad abolendam (1184) di Lucio III, assegnando agli inquirenti ecclesiastici piena facoltà di attivazione investigativa sul mero presupposto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] ed è eletto il fratello Sigismondo, impegnato nel superamento dello scisma dellaChiesa con la convocazione dei concilidi Costanza e Basilea. Con l’elezione successiva di tre membri della casata degli Asburgo, il titolo imperiale diviene ormai ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] snervata dal dominio spagnolo e dal Conciliodi Trento. Per questo motivo i governi Chiesa: ignoranza delle Scritture, ricchezza di chi pur professava la povertà, onnipotenza temporale del pontefice, impostura delle decretali, delle indulgenze, delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] il pensiero teologico, filosofico, ermeneutico dell’intera società europea, sia che ci si dichiari pro o contro. Persino un’altra data, il 1545, l’inizio del conciliodi Trento, con la nascita di una nuova Chiesa cattolica e, in quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] e la controriforma: il primato della polifonia sacra
Nelle 25 sessioni generali del Conciliodi Trento, con cui si ufficializza la reazione dellaChiesa romana alla Riforma protestante, la musica è oggetto di specifica attenzione per ripristinare i ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] conciliodi 336, 354, 372; Regesto dellaChiesadi Pisa,a cura di N. Caturegli, in Regesta della cattedrale pisana, cfr. C. Violante, Appunti per la storia delle canoniche regolari in Pisa al tempo dellariforma gregoriana,in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] il Santo Padre nel governo dellaChiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione apostolica Pastor bonus sulla Curia romana». L’organismo, variamente invocato già al tempo del Concilio Vaticano II, costituisce una novità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo diriforme. Il processo [...] crisi del monachesimo
La vicenda dellaChiesadi Roma, nei secoli XIV e XV, è connotata da una costante aspirazione alla riforma e dai tentativi intesi a realizzarla. Il processo di rinnovamento, sostenuto nel conciliodi Costanza, riduce soltanto in ...
Leggi Tutto
dissenso
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato Paese, o di specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, [...] del Concilio vaticano II, nella Chiesa cattolica nacquero gruppi e movimenti ecclesiali che sostennero un’interpretazione del Concilio e dei suoi documenti su posizioni spesso divergenti e polemiche, appunto di d., nei confronti della gerarchia ...
Leggi Tutto
postconciliare
agg. [comp. di post- e concilio, secondo l’agg. conciliare1]. – Che viene dopo un concilio; in partic., che segue alla vasta opera di rinnovamento dottrinale e pastorale realizzata nelle strutture della Chiesa e nelle sue gerarchie...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...