PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] ecclesiale diRoma, del 1976, si consumò il dramma della decisione di dimettersi da arcivescovo di Torino Omelie televisive, Brescia 1979; Il post-concilio in Italia. Aspetti pastorali, intervista di Giuseppe Lazzati, Milano 1979; Quale pastorale?, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] troppo intensa de molti massime tramontani di estenuar quanto possono le cose diRoma» (Paschini, 1947, p. 263). Per quanto estese siano state le sue ricerche in funzione dell’attività conciliare, testimoniate dall’intensa corrispondenza con i ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] di diritto commerciale nell’Ateneo patavino.
Sin dagli anni giovanili Rocco conciliòdi quello di procedura penale, Rocco insegnò nella facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza diRoma, di cui divenne rettore nel 1932. Nel settembre di ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ceciliano, XXX(1935), pp. 125-127; R. Casimiri, Disciplina Musicae e "maestri di capella" dopo il conciliodi Trento nei maggiori istituti ecclesiastici diRoma: Seminario romano. Collegio germanico. Collegio inglese, in Note d'archivio, XV(1938), pp ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] sulla sua formazione. Grazie al testamento del nonno paterno, il senatore diRoma Matteo Rosso, dettato il 4 ottobre 1246, si sa che, convocò il Conciliodi Lione e bandì una nuova crociata (Herde, 1977, p. 214).
Al Conciliodi Lione partecipò anche ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] Conciliodi Trento che Paolo III volle, in marzo, trasferire a Bologna – e i progetti di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di , IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studi diRoma, I, Roma 1803, p ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] concilio Vaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si dimostrò "una testata quanto mai mobile, sempre naturalmente nella cornice di La stampa italiana del neo-capitalismo, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Roma-Bari 1976, pp. 557 s.; R. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] dell'elezione del pontefice, appellandosi al giudizio di un concilio generale della Chiesa. Lo stesso giorno il 7949, 8016, 8032; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici diRoma, II, Roma 1873, p. 434; VIII, ibid. 1876, p. 13; XI, ibid. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] 89): si tratta del secondo conciliodi Lione celebrato, appunto, nel 1274. Il terminus ad quem della Vita Silvestri è la data di morte del vescovo Benvenuto di Osimo (22 marzo 1282): Andrea di Giacomo, infatti, afferma di aver appreso le notizie sul ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] 1963, coll. 1196 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964, col. 1040; Dizionario dei concili, IV, Roma 1966, s.v. Roma (Romanum), Conciliodi (genn. 897), pp. 225-227; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...