ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dal canonico Cenci il 23 dic. 1567 - per aver composto in meno di cinque mesi 14 inni, 4 motetti e 3 messe "necessarie alla cappella" e "che sono secondo la forma del conciliodi Trento". L'A. morì a Roma tra il 26 e il 31 marzo del 1571 e dal 1 ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] quello diocesano diRoma) iniziando a svolgere un’attività di tipo pastorale presso la parrocchia di N.S. di Guadalupe a lettura) del Concilio deve seguire uno spirito di riforma. Alla de-lineazione dell’immagine di Chiesa che il Concilio ha fornito ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] assunse la cattedra di vescovo diRoma, era ancora in atto fra Oriente e Occidente lo scisma acaciano (così detto da Acacio, patriarca di Costantinopoli), iniziato nel 484 e determinato dai problemi lasciati aperti dal conciliodi Calcedonia (451) e ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] del tribunale della Segnatura di grazia, prelato aggiunto alla congregazione del Concilio per l’esame delle vescovi in teologia, e lo nominò vicario diRoma, con gli annessi incarichi di prefetto del Collegio romano e della congregazione della ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] , opera fortunatissima, che ebbe più di cinquanta tra edizioni e ristampe in Italia (Venezia, Padova, Bologna, Roma, Milano, Torino, Napoli) e medievale che seguì il Conciliodi Trento, portato avanti dalla scuola domenicana di Alcalà e Salamanca e ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il Concilio Vaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio dal cimitero del Verano diRoma e collocate nel famedio di Zinola, a Savona, con una grande partecipazione di folla. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] si sarebbe rivolto a un concilio, fu arrestato e trascorse, tra il 1464 e il 1465, i mesi invernali nel carcere di Castel S. Angelo. Una ciò, partecipò al programma di Sisto IV per la renovatio della città diRoma nello stile degli imperatori antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] è ancora vivo.
La data precisa dell'elezione di G. a vescovo diRoma è difficile da stabilire, probabilmente essa ebbe luogo al conciliodi Ravenna, nell'898). D'altra parte anche prima dell'elezione di Formoso si erano verificati trasferimenti di ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] della polifonia - che, secondo la leggenda, il conciliodi Trento avrebbe voluto bandire dalle chiese - e "fondatore (1909), p. 58; G. Stanghetti, La scuola di canto nel pontificio collegio Urbano diRoma (1627-1925), in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] e sollecitandolo ad intervenire ad un conciliodi letterati italiani in materia di lingua da tenersi a Bologna in pp. 66-74; T.C. Riviello, A. F.: The androgynous vision, Roma 1986; M. Rogers, The decorum of women's beauty Trissino, F., Luigini and ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...