MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] 1955 del premio per la Scultura della vii Quadriennale diRoma, M. è ormai ampiamente conosciuto anche in ambito in una serie di commissioni per il pontefice Giovanni xxiii (busto in bronzo del papa, medaglie commemorative del Concilio Vaticano ii, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.; S. L. Cesano, I Fasti della repubblica romana sulla moneta diRoma, in Studi di Numismatica, I, Roma 1942, p. 105 ss.; G. M. A. Richter, Was come quella che scoppiò nella chiesa copta al conciliodi Calcedonia nel 450.
Si può constatare che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] privilegiato fra il papato diRoma e il patriarcato della Nuova Roma, Costantinopoli, minacciando così il ruolo di primo interlocutore diRoma svolto dalla Chiesa di Alessandria. Nel 325 Costantino convocò il primo concilio ecumenico a Nicea che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] conciliodi Tours dell'813, un anno prima della morte dell'imperatore, viene prescritto ai vescovi di delle rovine diRoma nel Quattro e Cinquecento, in Poesia e poetica delle rovine diRoma, momenti e problemi, a cura di V. De Caprio, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero poté forse osservare già nel 1438 a Ferrara, dove il concilio si era aperto l’8 gennaio, prima che nel 1439 a un imperatore bizantino del secolo XV, in rappresentanza dell’autorità diRoma, possiamo credere che sia qui raffigurato Pilato, ma è ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , p. 134 nr. 76; id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università diRoma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983b, pp. 529-535; C. Bertelli, La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , More veterum: il Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici diRoma nella tarda antichità e nell'alto medioevo, Groningen 1975; PG, XCV, coll. 309-344), e gli atti del conciliodi Nicea, riunitosi nel 787 per restaurare la legittimità del culto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la stessa Chiesa cristiana, fino a tutto il Conciliodi Trento, sostiene che il corpo nella sua integrità e ., The descent of man, London, J. Murray, 1871 (trad. it. Roma, Newton Compton, 1984); id., The expression of the emotions in man and animals ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] modesto, ma indispensabile, che venne ratificato in seguito nei concilidi Efeso (431) e di Calcedonia (451). La Vergine rappresentata a Roma sulla volta di un loculus (sec. 3°) del cimitero di Priscilla appare seduta con stretto a sé il Bambino nudo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sul lato settentrionale del Laterano (oppure nella sala del concilio del palazzo), con la tiara a doppia corona, il nell’arte medievale diRoma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...