FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] e per fronteggiare la penetrazione ereticale; l'aspirazione diRomadi indirizzare i Minori in questa direzione si incontrò con la notizia, poi rivelatasi falsa, che il secondo conciliodi Lione aveva concesso all'Ordine la proprietà indivisa dei ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Rogo dei libri di Ario, dove l'artista raggiunge toni di altissima tensione emotiva, il Concilio costantinopolitano III e tener pubbliche Conclusioni ai Collegii diRoma" (ibid.). La notizia, che attesta l'esistenza di una vasta produzione grafica del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] e presiede nel palazzo imperiale di Nicea il primo concilio dei vescovi di tutto l'Impero per la Ermitage: R. Delbrück, Sp. K-P., p. 130 s. - Frammento di tazza nell'Antiquarium Comunale diRoma: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 161; inoltre ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] il che lo fa ritenere eretto dopo la chiusura del conciliodi Trento (1564), quando cioè G. B. Mazzolo era assente egli risulta presente a Roma, ove rilascia procura a un tale maestro Andrea del Sarto per la riscossione di pagamenti per due ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] via Egnazia: la porta di Cassandro (o di Calamara) ad E, accanto alla quale, più a S, si apriva la grande porta diRoma, e la porta della Vergine fa datare quest'opera a un'epoca di poco successiva al Conciliodi Efeso (440-50 d. C.); i suoi ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Kaiser Karls V (1552-56), Göttingen 1964, p. 176; P. Meinhold, Die Protestanten am Konzil zu Trient, in Il Conciliodi Trento e la riforma tridentina, I, Roma-Freiburg 1965, pp. 277-315; A. Walz, Ambrogio Pelargo a Trento, ibid., II, p. 765; H. Jedin ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Biblioteca apostolica Vaticana, il Conciliodi Firenze, il Concilio Lateranense V e la Cappella papale di S. Maria del Amico). Nel settembre del 1602 dipinse per i padri del Gesù diRoma un "piccolo quadro in tavola" raffigurante il Martirio dei ss. ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi (Milion, 2), Roma 1990, pp. 369-380; C. Barsanti, Panorama storico-artistico di Nicea, in Il Concilio Niceno II (787) e il culto delle immagini ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] sacre, distaccandosi dalla linea ortodossa fissata nel conciliodi Nicea del 787.
Nulla ci è Raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. 73- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] propose una delle prime iconografle di Immacolata dopo il Conciliodi Trento. L'alone infuocato che e datò la Visione di s. Giacinto (Roma, S. Sabina), voluta dal cardinale G. Bemerio.
La pala aprì alla F. le porte diRoma. Il dipinto è documentato ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...