FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] Si tratta della ristrutturazione di un'ala del convento di S. Maria Novella, in occasione della sosta fiorentina di papa Martino V durante il suo viaggio di rientro ufficiale a Roma, dopo l'elezione avvenuta nel 1417 al conciliodi Costanza. La scala ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] di cappellano apostolico e di auditore generale del sacro palazzo. In questa veste partecipò al conciliodi Images and Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, Roma 1983, pp. 115-166); L. Falletti, s.v. Guillaume Durand, in ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] a ornare con dipinti rappresentanti celebri concili l'aula conciliare ricavata nel braccio destro del Ciccolini, Le nuove opere dell'archiospedale di S. Giacomo Augusta, Roma 1864, pp. 45 s.; D. Angeli, Le chiese diRoma, Roma s. d. (ma 1903), ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] fiumi. Nel borgo di Condate, all' antica confluenza del Rodano e della Saona, il Concilio delle Tre Gallie, m 9,30, fiancheggiavano l'altare diRoma ed Augusto. Il teatro, scoperto di recente, misura m 108,5o di diametro; costruito a fianco del ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] 450 in onore della Vergine dopo il Conciliodi Efeso. Alla chiesa era annesso un monastero Isr. Explor. Soc., XXIV, 1959-60, pp. 73-119; Il Colle di Rachele, Roma 1960; G. Garbini, Sul nome antico di R. R., in Riv. Stud. Orient., XXXVI, 1961, pp. 199 ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] tracciato regolare; rimangono le porte ad arco del decumanus (porte diRoma e delle Gallie) e resti delle porte del cardo. Nell'
La città fu sede di un vescovato che pare sia stato costituito nel 374, al Conciliodi Valenza. Della chiesa primitiva ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] San Giacomo alla Marina (Decollazione di s. Giacomo, 1647) e poi da G. B. , Santa Maria in Carignano), gli affreschi di San Luca (1695), influenzati dalla pittura 1666 - ivi 1724) collaborò con lui e fu a Roma (1690-94), poi a Loreto e Forlì con il ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Mimmo
Laura Malvano
Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] tra Parigi e Roma che si svolge la sua successiva attività. Nel 1964 gli viene dedicata una personale alla Biennale di Venezia: a : nascono così i reportages (per es. il ciclo del Concilio Vaticano del 1965, o la serie dei "ritratti"). Le opere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (l’Urbs Costantinopolitana Nova Roma del V sec., i Patria Konstantinoupoleos di Esichio di Mileto del VI sec., di due grandi pannelli di marmo iscritti con gli editti del concilio del 1166 per rivestire la tettoia del portico del mausoleo di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] da essere oggetto di un anatema da parte di papa Innocenzo II, il quale durante il secondo concilio Lateranense, nel 1139 dal sec. IX al XVIII, già Collezione Odescalchi, a cura di N. di Carpegna, cat., Roma 1969; L.G. Boccia, E.T. Coelho, Armi ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...