CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ; O. Logan, Venezia, Cultura e società 1470-1790, Roma 1980, ad Indicem;S. Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in Storia della cultura veneta,III, Dal Primo Quattrocento al Conciliodi Trento, II, Vicenza 1990, pp. 503, 508-512 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] in occasione della sua partecipazione al conciliodi Trento, aveva certamente avuto modo di apprezzare l'opera del F. e 217-219; E. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza. Le chiese, Roma 1956, pp. 6, 28, 35, 63-65, 75, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] . Flavio papa al concilio (1742). Certo che il B. non ebbe più, in seguito, un periodo di così intensa attività. , p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e architetture...diRoma, Roma 1763, ad Indicem;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] concilio lateranense.
Leone X lo nominò, in occasione della grande creazione di cardinali del 6 luglio 1517, cardinal prete di . von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; P. G. Huebner, Le statue diRoma, Roma 1912, pp. 117-120; W. von ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] esistente quando nella chiesa fu tenuto un concilio nel 1136, e disfatta probabilmente dopo la Dondi, Iter romanum (1375), in Codice topografico della città diRoma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, IV, Roma 1953, p. 68; F. Milizia, Mem. degli ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] nell'affresco, con un evidente richiamo alle composizioni carraccesche diRoma. Altri affreschi sono: le Storie di s. Rocco nella volta del presbiterio della chiesa omonima; le Imprese di Megollo Lercari nella volta del salone del piano nobile nella ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] l'A. stava per partire per Roma. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita; morì, pare di ferite, a Mantova il 5 giugno studiosi due affreschi rappresentanti due concilidi Mantova (il conciliodi Alessandro II nel 1067 e quello di Pio II nel 1459), ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] compose e pubblicò il Trattato della nobiltà della Pittura, Roma 1585,riprendendo le teorie di F. Zuccari e, per la "nobiltà cristiana" di quell'arte, ispirandosi direttamente ai deliberati del Concilio tridentino e al libro del cardinale G. Paleotti ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] nel 1950 Giacomelli scattò alcune istantanee, probabilmente le prime, a Roma, dove si era recato insieme ad Anna Berluti – la donna era in corso il Concilio Vaticano II, destarono scandalo presso la curia di Senigallia e costarono l'incarico ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] anni dopo, nel suo volume De' veri precetti della Pittura..., Roma 1587 (II, cap. 7). La collaborazione dei due amici continuò Amore davanti al concilio degli dei, e su quello di un salone, in un medaglione, l'affresco con l'Imbarco di Enea.
L' ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...