La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dall’operazione Sturzo, in occasione delle elezioni amministrative diRoma del 1952, quando emerse una forte divergenza tra cercato diconciliare, dopo il 1948, la funzione di ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranze di giustizia ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] esente dai motivi politici che avevano favorito la proclamazione di Caterina da Siena a compatrona diRoma prima e a Patrona d’Italia poi, nel occorre forse ipotizzare che nel periodo del conciliodi Costanza e negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di una presenza, fattasi via via più consistente a partire dalla Conciliazione, di docenti cattolici nelle Università di e filosofia nell’Università statale diRoma nel ’900, in La comunità cristiana diRoma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] con il riconoscimento dell’alta sovranità feudale della Chiesa diRoma su questa nuova formazione politico-istituzionale già molto altri, il Seripando, teologo in posizione eminente nel conciliodi Trento, e il de’ Liguori, teologo tanto autorevole ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] non milanesi, del Policlinico diRoma, di facoltà, dipartimenti e centri di cultura41. L’ateneo risentiva del nostro tempo», diventava insomma l’obiettivo, che risentiva del concilio, sebbene il «problema dell’autonomia del laicato» fosse letto a ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , 1961, pp. 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. Terzo periodo. 1964-65, Roma 1965, p. 145.
51 Ibidem, p. 144.
52 L’intervento, del 9 ottobre 1964 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] nel Conciliodi Efeso (431) e poi alla condanna di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Cirro e Iba di Edessa, ultimi eredi di tale indirizzo culturale, nel Conciliodi Costantinopoli detto 'dei Tre Capitoli' (553). Tutt'al più, la sede diRoma era ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sul piano giuridico della ecclesiologia conciliare, il nuovo accordo con lo Stato italiano (1984), favorendo il rapporto amichevole con le altre religioni non cristiane (visita alla sinagoga diRoma, giornata di Assisi, nello stesso anno 1986 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] forza religiosa, culturale ed economica anche presso la Chiesa diRoma. La persecuzione dioclezianea del 303 era stata una dura ha il doppio difetto di essere troppo favorevole alla definizione di fede del conciliodi Nicea e di esercitare, con un ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Il suo magistero ebbe una conferma autorevole nelle decisioni infallibiliste del concilio Vaticano I, interrotto proprio per l’ingresso delle truppe italiane nella città diRoma. L’occupazione della città diede avvio a quella ‘prigionia’ vaticana del ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...