CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] la risposta ufficiale a nome del pontefice alle richieste delle Chiese dell'America meridionale, inoltrate a Roma dopo il concilio provinciale di Lima (1581-82), dal suo presidente e patrocinatore Toribio Alfonso de Mongrovejo.
Nei riguardi del grave ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 1245), ma che non fa alcun riferimento agli statuti del conciliodi Lione del 25 ag. 1245, e che pertanto è -722; A. Rota, Un fondo giuridico ignorato nell'Archivio di Stato diRoma. I codici dell'Arcispedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] di C. godette di larghissima popolarità negli anni immediatamente posteriori al conciliodi Trento, anche perché il suo tipo di secta spiritus libertatis in Umbria saec. XIV. Disquisitio et documenta, Roma 1943, pp. 9-27, 91-126; P. Debongnie, Claire ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] ecclesiale diRoma, del 1976, si consumò il dramma della decisione di dimettersi da arcivescovo di Torino Omelie televisive, Brescia 1979; Il post-concilio in Italia. Aspetti pastorali, intervista di Giuseppe Lazzati, Milano 1979; Quale pastorale?, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] dell'elezione del pontefice, appellandosi al giudizio di un concilio generale della Chiesa. Lo stesso giorno il 7949, 8016, 8032; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici diRoma, II, Roma 1873, p. 434; VIII, ibid. 1876, p. 13; XI, ibid. ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] ai rapporti tra il papa e la città diRoma. Importante la parte da lui avuta nella storia conciliodi Lione, Gregorio X propose di sciogliere l'Ordine (poiché avrebbe contravvenuto ai canoni del IV concilio lateranense che proibivano la fondazione di ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] de Trento, in Ciencia tomista, LXIII (1942), pp. 143 s.; A. Vaccari, Esegesi ed esegeti al conciliodi Trento, in La Bibbia e il conciliodi Trento, Roma 1947, pp. 30 s.; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] quasi dodici anni fra i consiglieri di seconda classe fino alla conquista diRoma, adoperandosi soprattutto per la salvaguardia dei monumenti della città e per l'incremento delle esplorazioni archeologiche. Convocato il concilio (28 giugno 1868), l ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] tre di A. B. ... contro Pier Francesco le Courayer nuovo interprete della istoria del Conciliodi Trento di Pietro della teocrazia papale, dell'unità della Chiesa sotto il primato diRoma, e della intolleranza. In questa direzione il B. partecipò ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] la copia ufficiale degli atti del VI concilio ecumenico, dopo averne dato pubblica lettura 89, 107; Id., Appunti per la storia del Senato diRoma durante il periodo bizantino, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XX (1951), 1-2, p. 40; P ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...