DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] -107, e G. G. Franco, Appunti storici sopra il Concilio Vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad Indicem. Biografie: un medaglione in Acres et histoire du Concile oecuménique de Rome..., a cura di V. Frond, Le Sacré College, Paris 1870, ad nomen ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Matteo d'Introdoco suo vicario in tutte le case osservanti diRoma e del Regno di Napoli: il 23 apr. 1423 concesse ampi poteri al Christus", che era stata condannata nel 1415 al conciliodi Costanza perché poneva le basi per una radicale contestazione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] Cristaldi e G. Barberi, con G. Giustiniani, governatore diRoma, e con il conte F. S. Parisani, presidente di Propaganda Fide, membro di quelle dei Vescovi e regolari, del Concilio, del Buon Governo, della Lauretana, della Economica, della Fabbrica di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] , Episodi dell'Inquisiz. a Roma nei suoi primi decenni, in Studi romani, V(1957), pp. 290 s.; Id., Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV,Padova 1959, pp. 18 s.; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodi Trmto (1545-1547), Firenze ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] del conciliodi Lione e cinque mesi dopo la morte di Goffredo. Non si sa se G. abbia collaborato alla stesura di , a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dipinta da Raffaello per Atlanta Baglioni in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana del Domenichino, all'Incendio diRoma del Barocci; dal David colla testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano, ad ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] base a una disposizione del conciliodi Calcedonia (Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di J. Alberigo et alii, Longobardia meridionale (550-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968, p. 222; L.D. ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] . decise di organizzare la propria difesa partendo immediatamente alla volta diRoma (dove era alla fine di giugno) L'obbiettivo dell'intervento era quello di dimostrare, "con l'autorità della scrittura sacra, del concili et del dottori" della Chiesa, ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] anni di generalato di F. si possono dividere in due periodi: dall'elezione al secondo conciliodi Lione M. Serra, F. B. …, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 736-752, con nota iconografica di D. M. Montagna, coll. 752-756; Id. Fra Taddeo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] quindi alla terza fase dei lavori del conciliodi Trento, dove nel dicembre 1562 si 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...