Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] VI concilio ecumenico). Tra i partecipanti di altri distretti metropolitani d'Italia si possono documentare solo Massimo di Aquileia-Grado e Deusdedit di Cagliari (Mauro di Ravenna - all'epoca apparteneva all'ambito metropolitano diRoma - giustificò ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] , I, pp. 74, 168). Secondo questo testo, M. fu vescovo diRoma per due anni, sei mesi e otto giorni, cioè venne eletto il 2 episcopale, ancora una volta richiesero l'intervento di Costantino, che convocò il conciliodi Arles per l'anno seguente, il ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] anni (484-519), aveva diviso Oriente e Occidente, in relazione ai problemi lasciati aperti dal conciliodi Calcedonia. Anche a Roma clero e aristocratici erano stati divisi al loro interno tra un partito filorientale, favorevole alla pacificazione ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] casi consimili già si fossero verificati. A lui corse il pensiero dei Padri del conciliodi Basilea quando nel 1438 il loro dissidio con il papa diRoma diventò aspro ed il concilio si avviò sulla via della lotta aperta. Nel giugno del 1439, poi, la ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] con Roma, Eufemio indirizzò a G. una lettera in cui, oltre a esprimere gli auguri al nuovo papa, offriva una soluzione di compromesso.
In essa Eufemio, pur dichiarando di accettare le decisioni del conciliodi Calcedonia e di ripudiare ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Roma, Eufemio indirizzò a G. una lettera ove, oltre a esprimere gli auguri al nuovo papa, offriva una soluzione di compromesso. In essa Eufemio, pur dichiarando di accettare le decisioni del conciliodi Calcedonia e di ripudiare quindi la formula di ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIODI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] Federico II (10 ottobre 1227) da parte di Gregorio IX e durante la fase preparatoria del concilio, che questo papa nel 1241 intendeva convocare a Roma, essendone però impedito dall'assalto di una flotta pisana al convoglio genovese che trasportava i ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] ad accompagnare il papa designato a Roma. Avvenuta, come si è visto, l'elezione di Niccolò II a Siena nel dicembre 1058, Roma fu attaccata ed occupata il 24 gennaio 1059 dopo sanguinosi combattimenti: B., che in un concilio tenutosi a Sutri era stato ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1767, pp. 130 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 153; E. Cecconi, Studi storici sul conciliodi Firenze, Firenze 1869, pp. 95, 107-110, 147-149, 170, 186-190; E. von Ottenthal ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo diRoma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] uso per definire il rapporto tra Padre e Figlio nel contesto della dottrina trinitaria professata dalla comunità diRoma e che perciò nel conciliodi Nicea esso sarebbe stato proposto da qualcuno dei pochissimi occidentali che vi furono presenti, in ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...