PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] , eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal conciliodi Costanza. La sua cronaca rappresenta cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B. Andreolli et al., Roma 1991, pp. 138-144; L. Avellini, Il ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] alla carica e chiedeva che G. riunisse un concilio per indicare quali fossero i canoni del Quinisesto che la Chiesa diRoma accettava e quali respingeva. Non abbiamo a disposizione i risultati di questo sinodo, ma la risposta del papa dovette ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] un "Theobaldus" è presente come cardinal diacono al concilio Lateranense (Pontificum romanorum, p. 75); il 23 Romana Medii Aevi (X-XII sec.), I, Roma 1999, pp. 966-67.
F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medioevo, II, ivi 1900, p. 450 ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] 468), si presentò sotto le mura diRoma, presumibilmente al fine di condizionare l'imminente elezione del nuovo pontefice, o addirittura, come poi sostenuto dal primicerio Cristoforo nella deposizione resa durante il concilio lateranense del 769, per ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] di archeologia, consultore della Congregazione dei seminari, libero docente di storia moderna all’Università diRoma a Paschini l’incarico di presidente del Comitato per le celebrazioni del quarto centenario del conciliodi Trento che iniziò la ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] dell'Italia. A Grenoble si incontrò di nuovo con l'abate di Cluny, il quale, in una lettera di poco posteriore, lo incoraggiava ancora all'obbedienza nei confronti diRoma e lo ammoniva di non persistere nello scisma. Di fatto Innocenzo II riammise E ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] Congregazione del Concilio) ed a seguirlo nel lavoro che svolgeva all'interno di quel complesso apparato di attività religiose , battaglie per i rinnovi dell'amministrazione del comune diRoma. C'erano infine una filodrammatica, una squadra sportiva ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] parte della legazione romana inviata a Bisanzio al VI concilio ecumenico, se può essere identificato con il Teodoro menzionato tra i partecipanti. Tale identificazione, secondo O. Bertolini (Romadi fronte a Bisanzio, pp. 396-400), contribuirebbe a ...
Leggi Tutto
FELICE II, antipapa
Manlio Simonetti
Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa diRoma, allorché papa [...] , si erano piegati a sottoscrivere la condanna che il conciliodi Tiro aveva inflitto ad Atanasio nel lontano 335 e che antipapa, però il suo nome compare nelle antiche liste episcopali diRoma, ed egli è stato ed è tuttora specificato come Felice ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] particolare influenza in Curia. Quel che è certo è che restò a Roma anche dopo la partenza del papa per Lione e che non partecipò al concilio colà riu-nito (v. Lione I, conciliodi).
Morto Innocenzo IV nel 1254, R. venne scelto a succedergli. Il nome ...
Leggi Tutto
orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...