• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1647 risultati
Tutti i risultati [1647]
Biografie [837]
Religioni [617]
Storia [281]
Diritto [127]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [91]
Letteratura [85]
Arti visive [63]
Temi generali [42]
Musica [42]

DOTTRINARI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Congregazione religiosa fondata a Roma nel sec. XVI. Il movimento iniziato dal concilio di Trento per la diffusione del catechismo (v.) nel popolo ebbe in Roma un ardente apostolo in S. Filippo Neri [...] il Pietra e poi il Cusani. Gregorio XIII diede loro la chiesa di S. Agata in Trastevere; Clemente VIII quella di S. Martino presso il Monte di Pietà; infine ebbero quella di S. Maria in Monticelli. In seguito la confraternita venne separata dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MONTE DI PIETÀ – GREGORIO XIII – CESARE DE BUS – CLEMENTE VIII

ATTRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel linguaggio teologico, il dolore e la detestazione dei peccati per i motivi indicati dal concilio di Trento (Sess. XIV, cap. 4), cioè per il timore dei castighi eterni e delle altre pene e per la [...] penitenza, è sufficiente ad ottenere il perdono delle colpe veniali. Il concetto di attrizione contiene, esplicitamente o almeno implicitamente espresso, anche il proposito di non più commettere il peccato. Varie sono le questioni che si agitano nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRIZIONE PERFETTA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTRIZIONE (1)
Mostra Tutti

FERRIER, Arnaud du

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista e diplomatico, nato a Tolosa verso il 1508, morto nel 1585. Iniziati gli studî di diritto in Francia, li compì a Padova. Insegnò a Bourges e a Tolosa ed ebbe tra i suoi discepoli il Cuiacio. Divenuto [...] della missione diplomatica francese al concilio di Trento nel 1562. Il F. combatté al concilio le idee di supremazia papale, contrapponendovi la teoria conciliare, le tradizioni gallicane, i diritti dello stato di diretta origine divina. Riuscite ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – FRANCIA – BOURGES – NAVARRA – PARIGI

EHSES, Stephan

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico tedesco, nato il 10 dicembre 1855 a Zeltingen an der Mosel, morno il 19 gennaio 1926 a Roma. Fu protonotario apostolico. Le sue ricerche trattano l'epoca della Controriforma e cominciarono con [...] divenne in seguito direttore, pubblicò due volumi dell'edizione degli Atti del Concilio di Trento, intrapresa dalla Görresgesellschaft. Opere principali: Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII (in Quellen und Forschungen ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI TRENTO – CONTRORIFORMA – ROMA

BARTOLOMEO de Martyribus, o di braga, venerabile

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva [...] alle nove ultime sessioni del concilio di Trento. Dimessosi nel 1582, morì santamente a Viana il 16 luglio 1590. Scrisse molto: i suoi manoscritti sono conservati nell'archivio dell'ordine in Roma. Furono pubblicate le sue Opera omnia, cura et studio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PORTOGALLO – DOMENICANO – LISBONA – PRIMATE

AGOSTINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo spagnolo, cultore di studî di giurisprudenza e di numismatica, nato a Sarragozza il 25 marzo 1517, morto nel 1586. Studiò nelle università di Alcalà e di Salamanca; nel 1535 viaggiò in Italia e [...] religiosa in Inghilterra. Richiamatone nel 1556, fu nominato vescovo di Alife (nel napoletano), prese parte al Concilio di Trento, e finalmente fu nominato vescovo di Tarragona (Spagna), dove morì. Sue opere principali, e importanti pei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – SALAMANCA – FIRENZE

BILLICK, Eberhard

Enciclopedia Italiana (1930)

Carmelitano, nato a Colonia, nel 1500 (oppure 1499) ed ivi morto il 12 gennaio 1557. Resse la provincia carmelitana della Germania inferiore ai tempi della Riforma, concorrendo con gli scritti e con la [...] e protestanti, specialmente a Strasburgo e Amburgo, e nella redazione dell'Interim. Prese parte al concilio di Trento, come socio dell'arcivescovo di Colonia. Bibl.: Bibliotheca Carmelitana, I, coll. 424-426; L. Postina, Der Karmelit Eberhard Billick ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTI – CARLO V – AMBURGO

CONSUSTANZIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Così è chiamata la dottrina di Lutero e seguaci circa il modo con cui Cristo si fa presente nell'Eucarestia. Egli insegna che il corpo di Cristo coesista contemporaneamente col pane, nel pane e sotto il [...] nelle parole della consacrazione "Questo è il mio corpo", il pronome questo avrebbe soltanto valore di avverbio. Il concilio di Trento condannò questa dottrina, definendo che in forza della consacrazione, la sostanza del pane diventa la ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CONCILIO DI TRENTO – EUCARESTIA – AVVERBIO – LUTERO

Clèsio, Bernardo

Enciclopedia on line

Clèsio, Bernardo Cardinale (Cles 1485 - Bressanone 1539); primo vescovo indigeno di Trento (1514) dopo una lunga serie di tedeschi, ebbe la porpora cardinalizia nel 1530. Fu un gran mecenate dell'arte italiana. Allargò [...] i confini della sua diocesi e, intimo consigliere dell'imperatore Carlo V, fu avversario deciso della Riforma protestante. Preparò la città di Trento a ospitare il Concilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – BRESSANONE – CARDINALE – CARLO V – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèsio, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dai gallicani successivi, e accolta fra l'altro dal concilio di Costanza, fu combattuta dalla grande maggioranza dei teologi 2, 1906, n. 843 segg.; Chelodi, Ius de personis, 2ª ed., Trento 1927, p. 386 segg.; e in genere i commenti al Cod. iur. can. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 165
Vocabolario
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali