Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , 1664, pp. non numerate), impegnato nel 1651 a contrapporre al lavoro sarpiano una nuova Istoria del conciliodiTrento (1656-1657) contestando le critiche che in esso venivano rivolte al papato. La risposta a Pietro Soave Polano veniva ristampata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] momento che la verità letterale del testo biblico era materia sulla quale i cattolici, soprattutto dopo il ConciliodiTrento, cercavano di sembrare altrettanto intransigenti dei protestanti, negli ultimi anni del XVI sec. e nei primi del XVII sec ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 1624, Urbano VIII invita i cardinali a rispettare l'obbligo della residenza nelle rispettive sedi episcopali sancito dal conciliodiTrento; per compiacere qualche porporato mal disposto ad allontanarsi da Roma, il C. detta un perduto De assistentia ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] del pontefice a parte, la regola dei 2/3 si estende poi a tutte le elezioni di diritto canonico (Conciliodi Lione, 1274). Dopo il ConciliodiTrento (1563) viene introdotto lo scrutinio segreto, a seguito del quale la presunzione che la major pars ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ... 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 45; A. Einstein, The It. madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949 e II, ibid. 1962, ad Indicem; Id., Chiesa della fede Chiesa della storia, Brescia 1972, ad vocem; A ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ; Marcato 2009, pp. 35-36), cioè ben prima che le indicazioni del ConciliodiTrento (1545-1563) indirizzassero i fedeli verso la scelta esclusiva dei nomi di consolidata tradizione religiosa o comunque tutelati da un santo. La conseguenza onomastica ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] una seconda fase, tuttavia, la sola formazione universitaria parve inadeguata e la Chiesa inaugurò con il ConciliodiTrento una politica di diffusione dei seminari, in alternativa o in aggiunta alla formazione universitaria. Le autorità statali, dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , ad Egidio Foscarari, il quale, per aver condiviso le posizioni teologiche del C. ed aver preso attiva parte al conciliodiTrento, era tra le persone più idonee ad individuare, a "correggere", o ad eliminare i passi non più accettabili alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] al momento della sua elezione e poi in occasione della ripresa dei lavori del conciliodiTrento -, sostenute a Roma dal cardinale Giovanni Ricci di Montepulciano e dal segretario ducale Bartolomeo Concini, ebbero la meglio sulle non lievi resistenze ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] diversa da parte dell’unica istituzione capace di coprire l’intero territorio nazionale e di occuparsi anche della lingua parlata, cioè la Chiesa di Roma. Ma la Chiesa, nel ConciliodiTrento, aveva ribadito la sua diffidenza e indifferenza ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...