MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] delle visitationes ad limina da parte dei vescovi francesi (stabilito dal concilio e da poco ribadito da Sisto V); sulla pubblicazione del conciliodiTrento, costantemente sollecitata dal papa, il nunzio si scontrò con resistenze insormontabili ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] cristianità, si era deciso a cederne al suo fedele protetto, in omaggio ai deliberati del conciliodiTrento, uno dei suoi più pingui, l'arcivescovato di Avignone. A Roma così il B. doveva sollecitare personalmente l'approvazione del pontefice e l ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 159, 162; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Austria superiore e portavoce imperiale al ConciliodiTrento; Giacomo (1494-1559) ufficiale asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano (1501-1673) canonico diTrento e poi capitano vescovile.
Quando ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] in Sassia e il mutare del gusto a Roma al tempo del conciliodiTrento, che, corredato di un prezioso materiale iconografico, in parte inedito, proponeva un nuovo approccio di ricerca sull'età del manierismo a Roma, mettendo in luce quel contesto ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] e V. Mazzocchi, Subiaco 1926; R. Casimiri, «Disciplina musicae» e «mastri di cappella» dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano, Collegio germanico, Collegio inglese, in Note d’archivio, XV (1938 ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] della parola "apocrifo", laddove si specifica che essa può intendersi nel senso di "falso" ovvero nel senso di "anonimo", e che è considerando la prima accezione che il conciliodiTrento ha espunto e condannato i testi non canonici. Le fonti cui il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] (entrambi editi a Modena nel 1783); Elogio di mons. Paolo Giovio il giovane, vescovo di Nocera…, con l'aggiunta di lettere riguardanti il ConciliodiTrento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] tutte le incombenze del nunzio: in campo religioso, il pontefice intendeva attuare una piena applicazione dei decreti del conciliodiTrento, principalmente per ciò che concerneva la moralizzazione e la disciplina del clero, la censura sui libri, la ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] géogr. ecclésiastiques, col. 458). Importante è anche la presa di posizione del G. in difesa di alcune tesi del canonico L.S. Litta nella Appendice di alcuni testi del conciliodiTrento relativi all'assoluzione dei casi riservati… (Pavia 1787), dove ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...