DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti diTrento e poi [...] e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provincia diTrento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] stato contrapposto il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura diTrento, sostenuto anche da Venezia. Lo scisma locale s'era intrecciato con le vicende del conciliodi Basilea e s'era risolto solo nel 1446 con l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] incoronato da papa Eugenio IV Condulmer - e diretto al conciliodi Basilea.
La Repubblica aveva già fatto avere a Sigismondo Incontratisi con l'imperatore a Ferrara, lo scortarono fino a Trento ove il 3 ottobre, a conclusione della missione, alcuni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] il controllo di quel castello (ubicato una ventina di chilometri a sud diTrento, nell’attuale comune di Besenello). di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concilidi Cremona e di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] venissero applicati con rigore i decreti diTrento, limitare i giuspatronati e, più di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione dei Riti; qui concorse ai processi di canonizzazione di s. Ignazio di Loyola e di ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] nei primi mesi del 1543, in direzione diTrento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si recò a Otranto al servizio diDi Capua per esercitare le funzioni di maestro di scuola, dietro raccomandazione di Carnesecchi, il quale sapeva che il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), copia anast. con introduz. e note di A. Chemelli, Trento 1989, pp. 164, 166; G. Gerola, Artisti trentini all'estero, Trento 1930, p. 19; S. Weber, in U ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze religiose diTrento a metà degli anni Ottanta, sostituì la Tre giorni con un convegno primaverile.
A maturare la sua formazione ed esperienza di teologo fu il Concilio Vaticano II. Sartori vi fu ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] di quel mese la solenne traslazione del corpo di s. Antonio nella cappella attuale, e il 10 maggio dello stesso anno, per tenervi un concilio Castel Selva e Levico nella storia del principato vescovile diTrento, Trento 1952, pp. 105 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] dottore in utroque e avvocato concistoriale, presente ai concilidi Pisa, di Costanza e Basilea, inviato per lungo tempo in supplica chiedendo di poter godere delle entrate della chiesa parrocchiale di Mezzocorona, nella diocesi diTrento (Savini). ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...