GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] però principalmente legata alla nomina a commissario apostolico nella causa degli ebrei diTrento (1475-78). L'incarico fu affidato al G. con un breve concilio Vaticano II).
Il G., cessato il clamore della controversia, tornò a occupare un posto di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] della sorella Oria (Laura), al conciliodi Costanza, dove entrò in contatto con Sigismondo di Lussemburgo e col neo eletto papa il 29 marzo 1420, vescovo di Frisinga come successore di Hermann von Cilly, trasferito a Trento. Il D. tuttavia non ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Italia nord-orientale, Bellino vescovo di Padova ucciso nel 1147 e Adelpreto vescovo diTrento nel 1179) i vescovi vicentini Federico I in favore di Obizzo d’Este. Forse egli prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III ( ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Parma, Cremona, Trento si diressero verso Monaco di Baviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato diritto di resistenza e dei poteri del conciliodi fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] toscano); l'interdetto lanciato dal vescovo diTrento contro la città di Rovereto, colpevole d'aver innalzato nella di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio, ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti diTrento e poi [...] e cominciò a raccogliere le antiche epigrafi della provincia diTrento; nel 1722 si trasferì a Vicenza, presso il canonico V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., op. VI), ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] stato contrapposto il candidato eugeniano, Lorenzo, abate del monastero di S. Lorenzo fuori le Mura diTrento, sostenuto anche da Venezia. Lo scisma locale s'era intrecciato con le vicende del conciliodi Basilea e s'era risolto solo nel 1446 con l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] il controllo di quel castello (ubicato una ventina di chilometri a sud diTrento, nell’attuale comune di Besenello). di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concilidi Cremona e di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] venissero applicati con rigore i decreti diTrento, limitare i giuspatronati e, più di prefetto della congregazione del Concilio e fu ascritto anche alla congregazione dei Riti; qui concorse ai processi di canonizzazione di s. Ignazio di Loyola e di ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] nei primi mesi del 1543, in direzione diTrento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si recò a Otranto al servizio diDi Capua per esercitare le funzioni di maestro di scuola, dietro raccomandazione di Carnesecchi, il quale sapeva che il ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...