SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] al ConcilioVaticano, i tre rimedî che preconizza per far cessare lo scisma: la via cessionis (abdicazione contemporanea dei due papi), la via compromissi (nomina di un collegio arbitrale misto), le via concilii (convocazione di un concilioecumenico ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fatto dalla capitolazione del conclave a condurre a termine il concilioecumenico, sospeso già dal 1552. Dopo lunghe e difficili Paolo Manuzio. Fece eseguire importanti lavori nel Vaticano, fra i quali la facciata occidentale e il nicchione del ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] Concilioecumenico costantinopolitano condannò O. e la sua lettera a Sergio; Leone II, confermando il concilio, anatematizzò bensì insieme con i e dibattuta con profondità e calore al tempo del ConcilioVaticano (1869-70); ma il Sinodo nel definire il ...
Leggi Tutto
TRE CAPITOLI, Controversia dei
Carlo SILVA-TAROUCA
Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] condannò i Tre Capitoli, non ne ottenne la condanna nel V concilioecumenico di Costantinopoli (553). I Tre , Pelagii diaconi ecclesiae romanae in defensione trium capitulorum, in Studi e testi della Bibl. Vaticana, LVII, Città del Vaticano 1932. ...
Leggi Tutto
MARET, Henri-Louis-Charles
Prelato francese, nato a Merqueis (Lozère) il 20 aprile 1805, morto a Parigi il 16 giugno 1884. Ordinato sacerdote nel 1830, fece parte del gruppo de L'avenir; in seguito alla [...] la questione del Concilioecumenico. Annunciato questo ufficialmente, pubblicò: Du concile général et de del papa e dei vescovi. Nel Conciliovaticano discusse e votò con la minoranza Impero quanto sotto la Repubblica, i suoi sforzi riuscirono vani. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] storia delle Chiese occidentali come il ConcilioVaticano II, è stato influenzato dalla teologia ortodossa della diaspora, e così il movimento ecumenico in generale. Ma di notevole portata sono anche i problemi - in particolare per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] successivi, un concilioecumenico, che prese il nome di II concilio Lateranense. Il papa e i padri conciliari Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), III, Città del Vaticano 1971, pp. 65-71; L. Pellegrini, Cardinali e Curia sotto Callisto ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] 259 s.; Acta Romanorum pontificum a s. Clemente I ad Coelestinum III, I, Città del Vaticano 1943, n. 305 pp. 578 s.; Appendix Ch. de Clercq, Costantinopoli, Concilioecumenico di (7 nov. 680 - 16 sett. 681), in Diz. dei concili, I, Roma 1963, pp. 335 ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] i successori di Urbano IV, morto nel 1264: dapprima il francese Clemente IV, poi, a partire dal concilioecumenico Tăutu, in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 2, Città del Vaticano 1954, pp. 101-115; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] se necessario, e avrebbe convocato al più presto un concilioecumenico. Rapidamente, il 17 ott. 1404, Cosmato Migliorati una nuova serie di accordi, ratificati in Vaticano il 27 ottobre. Secondo i nuovi patti, il papa avrebbe nominato il senatore ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...