CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] 'aula dell'assemblea. Ne risultò un'opera di vaste proporzioni (Storia del ConcilioecumenicoVaticano scritta su documenti originali, parte I, Antecedenti del Concilio, Firenze 1873; parte II, Documenti, Firenze 1879), che rappresenta una delle più ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] del primo concilioecumenicovaticano, B. fece avere a ogni padre conciliare una pubblicazione, . Dal Vago da Portogruaro (1822-1895), Treviso 1927; M. Brlek, I tre principali organizzatori degli studi nell'ordine de frati minori…, in Studi francesc ...
Leggi Tutto
Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, A. si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò [...] il ripristino del culto delle immagini; inviò legati al II Concilioecumenico di Nicea (787) le cui decisioni, anche a Francoforte, 794), che vi oppose a confutazione i Libri carolini di Alcuino. A. morì nel Natale del 795 e fu sepolto in Vaticano. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] ConcilioVaticano II (11 ottobre 1962-8 dicembre 1965), nel quale fu anche membro della commissione di studio per i primate anglicano Robert Runcie, al termine di una celebrazione ecumenica nella cattedrale anglicana di Canterbury), a entrare in una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] radicale rifiuto della bolla e l'appello al concilioecumenico ottenendo la massiccia ed entusiastica adesione degli astanti , essenziali, segnalazioni: Arch. Segr. Vaticano, Fondo Albani, mss. 1-268; Fondo Borghese, I, 578, cc. 4-326: Giornale ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] il 25 gennaio 1959, della prossima convocazione di un concilioecumenico aprì la strada per una svolta profonda nella vita e libertà» (Alberigo, 2001, p. 610).
I cinque volumi della Storia del concilioVaticano II (Bologna 1995-2001) coronano una ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] il ConcilioVaticano II. Certo Roma restò assente e reticente di fronte alle prime, concrete manifestazioni dell’ecumenismo alla della Chiesa nel secolo che corre grosso modo dal VaticanoI al Vaticano II.
Dal concordato con la Lettonia (1922) ai ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] Vaticano, da cui dopo il 20 settembre 1870 si rifiutò di uscire.
Intanto, nonostante l’incerta situazione politica, negli anni dopo il 1860 lentamente maturò in Pio IX il progetto di un nuovo concilioecumenico del ConcilioVaticanoI. I manoscritti ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] coincidere con l’anno santo la convocazione di un concilioecumenico.
Nel febbraio del 1952 Pio XII lanciò un nuovo seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet et al., I-XI, Città del Vaticano 1965-81 (il II volume, con integrazioni, è uscito anche ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 24), seppe conquistare velocemente credito indire il concilioecumenico, resosi Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...