MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , al Museo di S. Marco a Venezia e in collezione privata), alcune teste (due delle quali ad Ardea), l'emblema del concilioecumenicoVaticanoII per il pavimento del portico di S. Pietro e, dopo la morte del papa, la maschera e il calco della mano ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] della Chiesa, Milano 1961, pp. 23-29; Orientamenti pastorali del concilioecumenicovaticanoII, in Comunità cristiana e comunità politica, ibid. 1962, pp. 17-29; Il concilioecumenicovaticanoII, in Giovanni XXIII, a cura di G. Longo, Bergamo 1963 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] della Pontificia commissione dei seminari e delle università degli studi per la preparazione del ConcilioecumenicovaticanoII, e fu tra gli uditores laici del Concilio stesso; fu membro della Commissione pontificia per lo studio dei problemi della ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di ispirazione cristiana. La difesa della tradizione, comunque, non impediva al G. di apprezzare i risultati del concilioecumenicoVaticanoII, che anzi egli esaltava per essere riuscito nel difficile compito di saldare il passato con il futuro ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e forse stimolava, alcune problematiche affrontate dal concilioecumenicoVaticanoII: il suo Diario di fuoco (Roma 1980 di impegno religioso, fra cui il Centro Uno per il dialogo ecumenico, che continuò a dirigere dal "focolare" di Rocca di Papa, ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Quelques illustrations du 'Contra Faustum' de saint Augustin, in Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del ConcilioEcumenicoVaticanoII, Catania 1964b, pp. 1-9.
Id., Scènes anciennes de l'iconographie augustinenne, REAug 10, 1964c, pp ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] spirituale e biografico, Reggio Emilia 1980; Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il ConcilioEcumenicoVaticanoII. Preparazione e primo periodo. Colloquio internazionale..., Milano... 1983, Brescia-Roma 1985; Il cardinale Sergio ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] religiosi. È stato in qualche modo anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilioecumenicoVaticanoII, di una nuova stagione dell'ecumenismo e di quella concezione "personalistica" che avrà in Francia, negli anni fra le ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] influenza nella società civile, nella vita politica e nella comunità ecclesiale, investita dallo spirito nuovo del concilioecumenicoVaticanoII.
In particolare fu rimarchevole "il contributo che le ACLI diedero, quando ancora non era ben cementata ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] 'elezione dei cardinal Montini al pontificato (21 giugno 1963) la collaborazione del B. ai lavori del concilioecumenicoVaticanoII si intensificò. Continuamente richiesto del suo parere sulla riforma liturgica, il 4 marzo 1964 venne nominato membro ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...