BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] di quelle diocesi in due parti: l'una, che persisteva nella fedeltà alle dottrine cristologiche condannate dal V Concilioecumenico, e l'altra, ortodossa, che si appoggiava alle autorità bizantine. La situazione si aggravò nel 607, quando, morto ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] religiosi. È stato in qualche modo anticipatore della ecclesiologia affermatasi negli anni del concilioecumenico Vaticano II, di una nuova stagione dell'ecumenismo e di quella concezione "personalistica" che avrà in Francia, negli anni fra le ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] -febbraio 1117 per trattare della posizione di Milano e della Chiesa lombarda dopo la scomunica di Enrico V; il primo concilioecumenico romano (1123) cui presenziò il metropolita di A., Olrico che sancì gli accordi tra papato ed impero conclusi con ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] più prestigiosa ed impegnativa; nel giugno dell'869, infatti, fu prescelto da Adriano II come legato pontificio al concilioecumenico allora convocato a Costantinopoli per chiudere definitivamente la questione di Fozio dopo che questi, in seguito all ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] , XLI, LX).In un altro manoscritto conservato a Parigi (BN, gr. 543, c. 288v) G. è rappresentato al secondo concilioecumenico insieme a Teodosio I, mentre nel già citato codice di Gerusalemme, alla c. 265r (Galavaris, 1969, figg. 120, 467), egli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] si sarebbe abbattuta su di essa la vendetta divina. Secondo il G. la riforma doveva passare attraverso un concilioecumenico, cui riteneva dovessero partecipare anche dottori, semplici ecclesiastici e laici esperti, e non solo gli alti prelati, la ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] ipotizza che il pontefice vicino a Martino I sia Agatone, vale a dire colui che fu papa durante il VI concilioecumenico che vide la vittoria delle posizioni romane e il ritorno della concordia tra Roma e Costantinopoli.
Un'altra rivendicazione delle ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] di cristiana esultanza, Biella 18 febbr. 1848 (in occasione dello statuto albertino); Per la quaresima e sull'indizione del concilioecumenico Vaticano, ibid. 25 genn. 1869 (cfr., in proposito, Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi di Biella e ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] 'esercito. È probabile che quest'ultimo avesse fatto parte della legazione romana inviata a Bisanzio al VI concilioecumenico, se può essere identificato con il Teodoro menzionato tra i partecipanti. Tale identificazione, secondo O. Bertolini (Roma ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] Fozio che, deposto nel novembre dell'867 per la sua insurrezione contro la Chiesa di Roma, era stato condannato nell'VIII concilioecumenico, tenutosi a Costantinopoli tra l'869 e l'870. Il nuovo patriarca godeva del favore di Basilio I e delle ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
ecumenico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...