FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della crisi iconoclastica deve essere visto in questo contesto. Promulgato come canone LXXXII del concilioquinisesto del 692 (secondo concilio Trullano), esso autorizza la rappresentazione di Cristo in forma umana anziché simbolica, riconducendo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV.
Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] Ravenna. Nella storia dell'arte G. II occupa inoltre un posto di particolare rilievo per aver egli promosso il "ConcilioQuinisesto", o "in Trullano" (692) e averne quindi sostenute con ogni mezzo le deliberazioni, tra cui quella che bandiva le ...
Leggi Tutto
quinisesto
quinisèsto agg. [dal lat. mediev. quinisextus, comp. di quintus «quinto» e sextus «sesto» (propriam. quinisexta, concordato con synodus, che in latino, come in greco σύνοδος, è femm.)]. – Altro nome con cui è conosciuto il secondo...
pentecto
pentècto agg. [dal gr. πενϑέκτη (femm. perché concordato con il sottint. σύνοδος «concilio»), comp. di πέντε «cinque» e ἕκτος «sesto»; propr. «quinto-sesto»]. – Nella storia della Chiesa, è stato così chiamato il secondo Concilio...