• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
461 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [240]
Religioni [200]
Storia [72]
Storia delle religioni [36]
Diritto [40]
Diritto civile [34]
Letteratura [23]
Arti visive [17]
Temi generali [10]
Storia e filosofia del diritto [9]

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] e il polemista della lotta contro la Curia Romana, lo storico e lo scrittore tutto nerbo e muscolo della storia del concilio tridentino. Con la laurea dottorale vennero anche i primi riconoscimenti. Nel 1579 fu eletto provinciale; nel 1582 e nel 1585 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] ecumenico, sospeso già dal 1552. Dopo lunghe e difficili trattative con la Spagna, che voleva continuata l'opera del Concilio tridentino, e la Francia e l'Impero che, per riguardo ai protestanti, volevano una convocazione nuova per distruggere gli ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

MUSSO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSO, Cornelio Giuseppe Toffanin Nacque a Piacenza nel 1511; fattosi frate conventuale, studiò a Venezia e a Padova; insegnò teologia nelle università di Pavia e di Bologna; fu teologo e consultore [...] prediche (Venezia 1576) e parecchi scritti teorici, tra cui il discorso De persecutionibus et victoriis ecclesiae tenuto al Concilio di Trento. Bibl.: E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio tridentino ai nostri giorni, Palermo 1923, pp. 37-38. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ed età moderna: A. Galletti, L'eloquenza, Milano s. a. (opera incompiuta); E. Santini, L'eloquenza italiana dal Concilio tridentino ai nostri giorni, I: Gli oratori sacri, Palermo 1923; II: Gli oratori civili, ivi 1928. Cfr. le bibliografie alle ... Leggi Tutto

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] del peccato commesso, in quanto è offesa di Dio, insieme con il proponimento di non peccare più in avvenire (cfr. Concilio Tridentino, sess. XIV, c. 4). Oggetto materiale di questa virtù è il peccato personale, che essa si propone di distruggere; a ... Leggi Tutto

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] , a cui avrebbero voluto condannarla - per gli abusi invalsi durante il predominio franco-olandese - alcuni pontefici e il Concilio tridentino. Sta il fatto che tre Messe del Palestrina, tra le quali quella di papa Marcello, furono eseguite il 28 ... Leggi Tutto

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] .). Da questi e da altri passi della Scrittura medesima viene dunque ripudiato, come fu poi condannato dal Concilio tridentino, l'errore dei protestanti, i quali escludono la tradizione dalle fonti della rivelazione divina, ponendo per unica regola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

POLE, Reginald de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, Reginald de la Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] , fra le quali una ve n'era che avrebbe esercitato un influsso decisivo sullo stesso concilio di Trento, cioè la deliberazione che istituiva i seminarî (il concilio Tridentino seguì, in questa parte, le orme del P.). Ma proprio nel momento in cui il ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – MARIA D'INGHILTERRA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLE, Reginald de la (4)
Mostra Tutti

VISITA ecclesiastica

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITA ecclesiastica Agostino Tesio Uno dei mezzi più efficaci con cui i superiori ecclesiastici esercitano la vigilanza è la visita, cioè il recarsi in mezzo ai sudditi e sui luoghi stessi per rendersi [...] più necessario dopo che il territorio delle diocesi fu diviso in parrocchie. L'obbligo è ripetuto nei concilî, nelle Decretali di Gregorio IX e nel Concilio tridentino. Il Cod. iur. can. (can. 343) obbliga il vescovo a visitare la diocesi ogni anno ... Leggi Tutto

SALMERÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] i suoi commentarî sulla Sacra Scrittura. Del S., mentre visse, non vide la luce altro che l'Oratio in concilio Tridentino habita il 27 dicembre 1546 (Romae per Steph. Nicolinum MDXLVII mense Martio). Postumi vennero pubblicati in Madrid, dal 1597 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMERÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
tridentino
tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
in articulo mortis 〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali