GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] l'attività forense che, oltre a impegnarlo nella difesa dell'editore G. Barbera processato per aver pubblicato L'istoria del conciliotridentino di P. Sarpi senza il consenso della curia fiorentina (v. Mem. a favore del sig. G. Barbèra accusato di ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rappresentanti dell'arciduca impedirono che i sacerdoti sudditi austriaci prestassero giuramento d'obbedienza ai decreti del conciliotridentino, reclamando una decisione al riguardo di tutti gli Stati dell'Impero. Ma soprattutto essi richiesero, per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Martinengo (1550-1554)…, Tübingen 1965, p. 113; G. N. Doglioni, Historia venetiana...,Venetia 1598, p. 765; P. Sarpi, Istoria del ConcilioTridentino, a cura di G. Gambarin, Bari 1935, II, pp. 372, 377, 402, 419, 471, 488, 505; III, pp. 257-258 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] -472; P. Krieg, Die Schweizergarde in Rom, Luzern 1960, ad Indicem; R. Pecchioli, Introduzione a P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, Firenze 1966, I, pp. 204, 393, 432; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, III, Freiburg 1982, pp. 312 ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] 1664, Turin 1664; J. Léger, Histoire générale des Églises évangéliques de Piémont ou vaudoises, Leyde 1669; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, II, Londra 1757, p. 102; De la part prise à la glorieuse rentrée par J. J., in L'écho des Vallées ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., 944, 954; P. Sarpi, Istoria del concilioTridentino, a cura di C. Vivanti, I, Torino 1974, p. 516; G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del Principato mediceo, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] le voci allora correnti in Curia su un possibile rinvio dell'inaugurazione, già tante volte procrastinata, del conciliotridentino, a seguito delle ultime vicende della guerra smalcaldica. Questa identificazione è accreditata dal fatto che il B ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] della Controriforma, accostabile allo stesso s. Carlo Borromeo'per la decisa volontà d'applicare le deliberazioni del Conciliotridentino.
Fu il primo patriarca a fissare la residenza ad Udine, ben diverso in questo dal suo predecessore, Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] che monsignor Calini gli inviava: documenti che poi servirono anche allo Sforza Pallavicino per la stesura della sua storia del conciliotridentino (v. M. P. Calini, Lettere conciliari 1561-1563, a cura di A. Marani, Brescia 1963). Certo per la sua ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] egli comunicò tempestivamente, nell'agosto del 1667, l'arrivo a Liegi della quarta edizione parigina della Istoria del Conciliotridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...