GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] apostolici a rappresentare la Chiesa di Cina, tornava a Roma per prendere parte, schierato su posizioni infallibiliste, al concilioVaticanoI.
Con l'ostilità che aveva accompagnato la sua nomina a vescovo coadiutore il G. dovette misurarsi in più ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] due importanti avvenimenti nella storia della Chiesa: il ConciliovaticanoI e il conclave del 1878 da cui uscì eletto del 1860, Benevento 1927, passim; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, pp. 73, 207, 230; A. Zazo, La rivoluz. ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] degli studi storici raccolse apprezzamenti e consensi, tanto che Pio IX lo invitò a seguire i lavori del conciliovaticanoI, al fine di raccogliere i dati, i documenti e le notizie necessarie per scriverne la storia. A tal fine gli venne assegnato ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] diocesi di Roma e della Chiesa universale, e vicario di Cristo in terra (ConciliovaticanoI, sess. IV c. 3). Hanno diritto a eleggere il p. soltanto i cardinali (i quali però, in base al motuproprio di Paolo VI Ingravescentem aetatem del 21 nov ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] Arti, Industria, Agricoltura e Lavori pubblici, e, in tale qualità, presiedette ai lavori relativi alla organizzazione del ConcilioVaticanoI; era stato creato anche consultore in una delle commissioni conciliari, ma cessò dall'ufficio per la nomina ...
Leggi Tutto
Hohenlohe-Schillingsfurst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Hohenlohe-Schillingsfürst, Chlodwig principe di Ratibor e Corvey e sesto principe di
Politico tedesco (Rotenburg [...] (1866), si dimise (1870) in seguito a un voto di sfiducia della Camera alta, contraria alla sua politica ostile agli esiti del ConciliovaticanoI e tendente a eliminare l’influenza della Chiesa sulla scuola. Membro del Reichstag (1871-77), fu tra ...
Leggi Tutto
Il concilioVaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] 1992, pp. 83-97.
7 Cfr. É. Fouilloux, La fase ante-preparatoria (1959-1960). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia del concilioVaticano II, I, diretta da G. Alberigo, Leuven-Bologna 1995, pp. 111-144.
8 Cfr. R. Morozzo della Rocca ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] L'Enchiridion Vaticanum dal vol. II in poi pubblica i Documenti ufficiali della Santa Sede applicativi del ConcilioVaticano II, 10ª ed. Bologna 1979 segg.; F. Romita, Normae executivae Concilii Oecumenici Vaticani II (1963-1966), Napoli 1971, con un ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ecumenici, mentre nell'occidentale sono sempre seguitati numerosi iconcilî sia parziali sia universali. La lista dei nuovi concilî ecumenici comincia con 4 concilî romani, detti Lateranensi, e finisce col Vaticano. Fra questi due termini l'idea del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] hanno poi travalicato i confini nazionali: la diffusione nei paesi di missione è stata in molti casi l’ancora di salvezza che ha evitato la loro riduzione ai minimi termini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al concilioVaticano II, in ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...