NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] laureò il 28 luglio 1913, con votazione di 99 centesimi.
Tra i docenti della scuola di ingegneria bolognese negli anni in cui Nervi in chiave monumentale, ma attenta ai dettami del concilioVaticano II, dei modelli di volta corrugata e prefabbricata ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilioVaticano II. C. Morandi scrisse che, con quest'opera, 1981.
Nel 1959 gli era stata conferita la medaglia d'oro di I classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte; nel 1973 la penna ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] di mira non i comportamenti dei fedeli, ma quelli delle gerarchie: per Gaber, di fronte a una società profondamente stravolta dal rapido processo di modernizzazione consumatosi negli anni precedenti, la Chiesa, con il ConcilioVaticano II, aveva ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] , Traversariana, in Id, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, I, Città del Vaticano 1939, pp. 1-96; P.G. Ricci, A. Padri, ibid., pp. 81-118; C. Vasoli, Camaldoli e il Concilio di Firenze, in Purificazione della memoria, a cura di T. Cappelli ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I, Roma 2011, pp. 316-329; M. Brunini, Mons. Enrico Bartoletti e il Conciliovaticano II. Evento, testo, interpretazione, in Rassegna di teologia, 54 (2013), pp. 417 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] e il primate di Goa dovette rimettere a Lisbona e a Roma i documenti dei processo. Nel 1621 il da Sà moriva, seguito quasi subito dalla Chiesa indiana ed anche con l'attenzione del concilioVaticano II ai rapporti con le altre culture religiose. ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] in questo dal padre spirituale, mons. Pericle Felici (1911-1982), il futuro segretario generale del concilioVaticano II. Non è casuale che i suoi compagni lo chiamassero «Di Vittorio», il noto sindacalista, anch’egli di origini meridionali.
Dal ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] (1966).
Tale interesse fu certamente stimolato dal ConcilioVaticano II (1962-65), evento che Scoppola visse anche la ‘storia segreta’ dei rapporti tra questi e il Vaticano, ovvero i problemi tra il leader della DC e l’autorità ecclesiastica, su ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] ortodossia e ortoprassi che aveva caratterizzato i decenni precedenti. Anche nel 1962 Giovanni XXIII rinnovò il suo mandato alla guida della CEI, ruolo che avrebbe tenuto fino al 1965.
Dopo l’annuncio del ConcilioVaticano II da parte di Giovanni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] preti operai –, per i rapporti con la cultura sapeva di trovarsi di fronte anche ad ambienti ostici della tradizione laico-liberale e gramsciano-marxista.
Eletto vescovo, prese parte come padre conciliare alla quarta sessione del Vaticano II con due ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...