SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] le sue posizioni teoriche sulle determinazioni disciplinari del concilio e i suoi consigli pastorali a Borromeo: dalla mancata nuovo edificio (1535-1590), a cura di A. Ceresa, Città del Vaticano 2012, pp. 145-188; M.A. Visceglia, La Biblioteca tra ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] conservatori della Curia romana contrari alle aperture del concilioVaticano II. Varato il centrosinistra, Il Tempo si L'A. morì a Roma il 16 ag. 1973.
Fonti e Bibl.: Si vedano i numeri de Il Tempo del 17 e 18 ag. 1973 contenenti ricordi e necrologi e ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio. Il 6 ottobre il M. mosse con Trifone Benci da Bologna a Roma, il nipote Carlo Carafa e aver espulso dal palazzo Vaticanoi suoi familiari, il 31 genn. 1559 Paolo IV ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] coronato pontefice nella basilica di S. Pietro in Vaticano.
I romani, per i quali l’elezione al sacro soglio di un loro Albano. In base a quanto stabilito dai decreti del secondo concilio di Lione del 1274, soppresse gli ordini mendicanti minori, che ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] aggiungeva di consuetudine ai membri dell’Ordine servita. Turoldo emise i voti solenni il 30 ottobre 1938 e fu ordinato presbitero sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilioVaticano II. Un incontro cruciale fu quello, avvenuto ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel ConcilioVaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice a cura di G. Parolin - A. Lovatin, Città del Vaticano 2007; R.I. Zanini, Della stessa forza di Dio: S., Cinisello Balsamo 2011 ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] dotata di astronauti e tecnici, l’aula del ConcilioVaticano II con accurati figurini di prelati e guardie pontificie Un vero capolavoro è il ciclo di Sharaz-de, che riprende i racconti de Le mille e una notte non nel tradizionale stile arabeggiante ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilioVaticano II. Un suo limite, riconosciuto in seguito della religione, Milano 1981; P. Chiocchetta, La spiritualità tra VaticanoI e Vaticano II, Roma 1984, ad ind.; G. Faginn, Presentazione e ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] "Torquato Tasso" di Roma nel 1943, il B. frequentò i corsi della facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove si p. 28), superando il collateralismo geddiano. La svolta del concilioVaticano Il lo vide infatti in prima fila nel sostenere il ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] di penetrare nei misteri yoga della mistica indiana - gli aveva insegnato che i veri contenuti della Chiesa originale non erano morti. Di fronte al concilioVaticano II e alla ecumenica fermezza cristiana di Giovanni XXIII, il "dissidente" cattolico ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...