PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] occasionalmente per la partecipazione di Pignedoli al ConcilioVaticano II apertosi nell’ottobre 1962, e che cui raggio in lui fu assai vasto» nonché «l’interesse costante per i giovani, che egli in gran numero conobbe e seguì ed aiutò in ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] usuali che la sua scelta comportava: il 12 gennaio emise i voti temporanei per tre anni, seguì un corso di filosofia scolastica fu che quel modello di annuncio del Vangelo, dopo il concilioVaticano II, entrò profondamente in crisi, più legato a un ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] della diocesi perché, in seguito alla morte di I.M. Liruti (11 ag. 1827), Francesco I lo propose (15 febbr. 1828) come vescovo Tramontin, La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilioVaticano II, in Diocesi di Treviso, a cura di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] abrogato ufficialmente solo nel 1965, dopo il concilioVaticano II).
Il G., cessato il clamore , 582; per le edizioni, cfr. T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, pp. 139-141).
Fonti e Bibl.: G. Pontani, Diario romano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di intellettuali cattolici profondamente legati all'esperienza del ConcilioVaticano II.
Il M. fu per anni un , alla promessa e alla speranza teologica, e si è impegnato con i problemi che questo tipo di pensiero ha aperto nel mondo del diritto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] atei e massoni, concepita come contraltare laico al concilioVaticano, convocato a Roma da Pio IX in quello Panizzi, a cura di L. Fagan, Firenze 1880, ad ind.; M. Minghetti, I miei ricordi, III (1850-59), Roma-Torino-Napoli 1890, ad ind.; G. Sforza ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] ma riuscì a guarire.
Nel 1869 partecipò al conciliovaticano, ove venne nominato componente della commissione per l' agnello, circuì mons. Arcivescovo e sotto il pretesto che i cattolici puri non arriverebbero ad impadronirsi del Municipio e che ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] , definì il programma, fu primo coordinatore e scelse i corsi e i docenti. Tra questi era dom Benedetto Calati, procuratore edizione del volume, affermò che la costituzione liturgica del ConcilioVaticano II ne aveva recepito le tesi di fondo sul ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] (verificare data) responsabile dell’archivio del concilioVaticano.
Verso la fine degli anni Ottanta cominciò 542, 545, 554 s., 559; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I-III, Milano 1932-33, ad ind.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] alla commissione centrale preparatoria e ai lavori del concilioVaticano II e al conclave del 1963. Il 164; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero giuridico ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...