BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] quell'anno e afferma come recente la morte di Barlaam. (Archivio segreto vaticano, Reg. Clem. VI, a. VII, vol. 188, f- 31 ., Contra Gregoram, XII, ibid., coll.1109 s.; i:uvobL>còg rópo; (Atti dei concilio del 1341), ibid., coll. 679-692; Bénolt XII ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] IX di nominare il F. sottosegretario alla congregazione del Concilio, ma il papa aveva già scelto un altro candidato; di sepoltura a Gradoli); Ch. Woeste, Mémoires, I, Bruxelles 1927, p. 318; E. Vercesi, Il Vaticano, l'Italia e la guerra, Milano 1928, ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] i pronostici favorevoli a Tedeschini-Piccolomini. I cardinali approvarono dapprima una capitolazione elettorale, nella quale si dichiarava che il nuovo papa dovesse convocare un concilio Fonti e Bibl.: L’Archivio segreto Vaticano (Reg. Vat. 464, 468- ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] strenuamente ai progetti di Alfonso di appoggiare il concilio di Basilea in modo da costringere Eugenio IV de Calixto III, ibid., V(1929), pp. 305-19; Id., Subs. biogr. vatic., I, Alonso de Borja, Calixto III, ibid., VI(1930), pp. 231-42; P. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] concilio (1248) per restaurare la disciplina ecclesiastica. Si adoperò anche per ristabilire la pace tra i cavalieri teutonici e i in Codificazione canonica orientale, s. 3, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de l’Ordre ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] parlò di questo sinodo come del VI concilio ecumenico). Tra i partecipanti di altri distretti metropolitani d’Italia . Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp.11-165; M. Andaloro, Pittura romana e pittura a ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] . 8, a. 1119-1124; n. 57, a. 1127); nell'Archivio segreto Vaticano (A.A. Arm. LXVIII, 4999, nn. 4 e 6, a. 1127), probabile che egli abbia partecipato al concilio.
Landolfo fu reintegrato nella sua primo anno, nel proseguire i lavori per la costruzione ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] padri riuniti a Costantinopoli per il V Concilio ecumenico per stabilire che si potevano condannare i morti.
Fonti e Bibl.: G. . Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti, Osservazioni su alcuni ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 34-38;C. G. Dell'Acqua-L. Münster, I rapporti di Giovanni Pico della Mirandola con -228; Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] papa chiamarà a poco a poco gli altri cardinali et che vorà serare il concilio de Trento et far un sucesor suo, dico eligerlo da mo'" (Il di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; I. Affò, Vita di donna G. G., in Raccolta ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...