DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] sociali, assecondato in questo dal padre spirituale, mons. Pericle Felici (1911-1982), il futuro segretario generale del concilioVaticanoII. Non è casuale che i suoi compagni lo chiamassero «Di Vittorio», il noto sindacalista, anch’egli di origini ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] di saggi intitolata Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea (1966).
Tale interesse fu certamente stimolato dal ConcilioVaticanoII (1962-65), evento che Scoppola visse con grande intensità e che certamente molto influenzò la sua ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] mai il distacco dalle vicende politiche e le aperture pastorali. La diversità di vedute si approfondì con l’annuncio del ConcilioVaticanoII e poi con il suo svolgimento.
Proprio per il seguito che Siri aveva all’interno dell’episcopato italiano fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] tra religione e dottrine evoluzionistiche. Una svolta si ha con il papato di Giovanni XXIII, che apre nel 1962 il ConcilioVaticanoII. Anche all’interno del mondo cattolico si sviluppano tentativi di confronto con la modernità al di fuori di un ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] cattolico, Il Tempo fu portavoce degli ambienti più conservatori della Curia romana contrari alle aperture del concilioVaticanoII. Varato il centrosinistra, Il Tempo si dimostrò "una testata quanto mai mobile, sempre naturalmente nella cornice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] tutto in Cristo, che chiarisce i termini e i modi entro cui la Chiesa si muove, almeno fino al ConcilioVaticanoII, per contrastare i coevi processi di secolarizzazione in atto nelle società occidentali.
Ricostruire una società cristiana in cui il ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] il nome Corsia dei Servi – animò il dibattito culturale, religioso e sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilioVaticanoII. Un incontro cruciale fu quello, avvenuto nel 1948, con don Zeno Saltini, da poco stanziato con la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] . La ratifica ufficiale della libertà religiosa è rappresentata da una dichiarazione approvata dai Padri durante il ConcilioVaticanoII: una volta appurata l’irreversibilità del processo di secolarizzazione, la Chiesa cattolica rinuncia al sostegno ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] e costruire, con soggetti inconsueti: una fantasiosa stazione spaziale dotata di astronauti e tecnici, l’aula del ConcilioVaticanoII con accurati figurini di prelati e guardie pontificie, una nave del Seicento. Seguirono soldatini di carta che ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] centro culturale e spirituale per la gioventù cattolica e anticipò di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilioVaticanoII. Un suo limite, riconosciuto in seguito dallo stesso G., fu la carenza di impegno nella formazione politica che ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...