Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ConcilioVaticanoII, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] XII, Paolo VI orienta il pontificato su una linea di continuità con il predecessore.
Conduce a termine nel 1965 il ConcilioVaticanoII da un lato, dall’altro orienta la Chiesa, sin dall’inizio del suo pontificato, con il viaggio a Gerusalemme, lungo ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] indiana - gli aveva insegnato che i veri contenuti della Chiesa originale non erano morti. Di fronte al concilioVaticanoII e alla ecumenica fermezza cristiana di Giovanni XXIII, il "dissidente" cattolico liberale B. non poteva più mantenersi ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] cui si imposero condizioni ancora più restrittive all’esperienza dei preti operai.
Il suo votum per il ConcilioVaticanoII risulta intriso di toni pessimistici sulla diminuzione della pietà e sul decadimento dei costumi nel popolo cristiano. Nella ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] e ricevette allora la nomina a segretario di Stato emerito. Intensa la sua partecipazione alla fase preparatoria del conciliovaticano. II e poi allo svolgimento dei lavori nell'assemblea dei vescovi. Nel 1960 era stato nominato presidente della ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] dall'immobilismo ecclesiastico dell'epoca. Oggi, dopo l'approfondimento della riflessione teologica, ampiamente promosso dal concilioVaticanoII, la teologia morale cerca un diverso modello di impostazione. Il sistema manualistico è quasi scomparso ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] nel Martirologio romano, il 20 luglio, come la vergine martire Santa Liberata, fino a quando il suo culto fu soppresso dal ConcilioVaticanoII nel 1969 e rimossa dalla lista dei santi.
Ballad of Genesis and Lady Jaye
Genesis P-Orridge è stato una ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] i principi appresi a Roma: aveva intuito l'importanza che le religiose avrebbero avuto nella liturgia dopo il concilioVaticanoII e fu perciò fedelissimo alle disposizioni della Chiesa e ne accettò le norme stabilite, che applicò modificando il ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] di riconciliare con nuove concessioni in materia liturgica gli scismatici lefebvriani scomunicati da Wojtyla, ha valorizzato il legame fra il ConcilioVaticanoII e l’ultimo dei papi di Roma, che ne era stato l’ultimo padre.
Benedetto XVI, che aveva ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] nel 1949, ricevette dal C. nuovo impulso e una accentuazione della sua azione in senso ecumenico già prima del conciliovaticanoII e dopo una profonda modificazione del suo indirizzo originario che lo voleva piuttosto impegnato nella polemica con le ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] e fu nominato membro dei consultori della pontificia commissione dei seminari e delle università degli studi per la preparazione del ConcilioVaticanoII.
Nel 1960 si ammalò e cominciò a trascorrere gran parte del suo tempo nel ritiro estivo di Santa ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...